All’interno del video osserviamo una bellissime volpe, con il caratteristico pelo rossastro, che è perfettamente a suo agio all’interno del suo nuovo “nucleo familiare”. L’animale, di solito schivo per natura, risulta in questo caso assolutamente amorevole, socievole, e ben predisposto al contatto con gli esseri umani. La volpe gioca con tutti i membri della famiglia indistintamente, ed ama fare con loro delle lunghe passeggiate nei boschi. Ecco a voi il video di cui abbiamo appena discusso.
Alcuni dettagli sull’animale
Le volpi sono degli animali appartenenti alla grande famiglia dei canidi, esattamente come i lupi, i coyote, ed ovviamente i cani. Le volpi sono dei mammiferi, come gli altri membri della famiglia cui appartengono, e noi esseri umani. Come si nota dal video la volpe si trova a proprio agio anche nelle ore diurne, ma risulta essere un animale prevalentemente notturno, momento della giornata in cui ad esempio caccia.
Sebbene preferiscano luoghi dove è presente una fitta vegetazione, come boschi e foreste, è capace di adattarsi ad ogni tipo di habitat, e non a caso, in Italia, sono diffuse in ogni regione. Le volpi sono carnivore, mangiano cioè ogni tipo di carne animale, che siano altri mammiferi o uccelli, ma il loro corpo può digerire senza problemi anche vari tipi di bacche.
Le caratteristiche fisiche dell’animale
La volpe è un animale che presenta delle dimensioni medie, gli esemplari più grandi riescono addirittura a raggiungere i novanta centimetri di lunghezza, ma mediamente non superano i settanta. La coda del canide risulta essere davvero molto folta e pieno di pelo, e raggiunge tranquillamente i trenta centimetri. L’esemplare maschio di volpe mangia davvero tanto, ed ha bisogno di oltre mezzo chilo di carne al giorno per essere sano ed in forma.
La volpe presenta un muso lungo ed affusolato, caratteristica tipica di tutti i canidi, mentre le orecchie sono sempre appuntite e di colore nero. Le zampe, corte, sono però particolarmente forti e robuste, come in realtà l’intero corpo dell’animale. Parlando proprio del corpo discutiamo del colore della volpe, tutti conoscono ovviamente la caratteristica tinta del suo pelo, un bellissimo rossastro, ma in pochi sanno che il colore del petto dell’animale varia molto a seconda della specie che si prende in analisi. Alcune volpi possono infatti avere un petto bianco, grigio, o addirittura nero.
L’animale vive in gruppi?
Spesso le volpi si uniscono creando veri e propri gruppi, organizzati addirittura secondo una specifica e ben chiara scala gerarchica. I suddetti sono composti, solitamente, da un solo esemplare maschio e da più femmine con i relativi cuccioli. All’interno del gruppo, quando una delle femmine partorisce, sarà compito di tutte occuparsi dei piccoli, e perfino l’allattamento sarà condiviso.
La riproduzione dell’animale
La riproduzione dell’animale avviene durante due mesi invernali, gennaio e febbraio, ed ogni esemplare femmina può al massimo generare otto cuccioli per parto, sebbene mediamente non si superano i quattro piccoli per volta. La gestazione dell’animale è simile a quella degli altri canidi, e si aggira intorno ai cinquanta giorni.
Sarà ovviamente compito della madre occuparsi dei piccoli nelle prime settimane di vita, o almeno fino a quando non saranno in grado di badare autonomamente a se stessi. I maschi di questa specie si occupano invece della caccia e della raccolta del cibo, operazioni necessarie per sostentare la famiglia. Dopo alcuni mesi, con l’arrivo dei primi caldi, i piccoli seguiranno i genitori nelle varie attività quotidiane, ed impareranno sul campo a cacciare, nutrirsi, sopravvivere ai predatori, insomma, si preparano per essere del tutto indipendenti.