All’interno del filmato possiamo osservare un tenerissimo cucciolo di gatto che per la prima volta verrà lavato dalla propria padroncina. L’animale, che ha davvero poche settimane, se non giorni, risulta inizialmente impaurito, ma poi, col passare dei minuti, si tranquillizza e non sembra aver problemi con l’acqua.
Dopo il bagnetto però c’è forse la vera fase critica, l’asciugatura, tanto odiata dagli animali di ogni specie e taglia. Anche in questo caso Bella, è questo il nome del cucciolo, sembra però totalmente a suo agio, ed anzi dimostra di apprezzare quasi la situazione.
Dopo il bagno e l’asciugatura arriva il premio, finalmente il piccolo gatto può anche nutrirsi con del latte attraverso l’ausilio di un biberon. Ecco a voi il dolcissimo video.
Alcune informazioni sul carattere dei gatti
Risulta importante sfatare un tabù, non è vero che i gatti sono animali solitari che non si interessano del proprio padrone e che pensano solo ed esclusivamente a se stessi. Il carattere di questi animali, come accade anche coi cani, varia da esemplare ad esemplare. Esistono infatti numerosi gatti che sono estremamente coccoloni, che necessitano in ogni istante di amore ed affetto, ed altri invece più schivi e taciturni, insomma, come accade anche a noi esseri umani.
Se il nostro gatto appartiene al secondo gruppo, stando agli esperti del mondo animale, non bisogna mai forzarlo a fare attività che non vuole compiere, o ad inserirlo con la forza in determinate interazioni sociali. Il felino, col tempo, acquisendo maggiore fiducia, si aprirà automaticamente, e noterete sempre più spesso dei tentativi di socializzazione nei vostri confronti.
Caratteristiche generali dei gatti
Come sappiamo esistono diverse specie di gatto, molte posseggono delle caratteristiche fisiche uniche, ma noi ci interessiamo a questo animale in senso più generale. I gatti sono solitamente animali di media taglia, ed infatti la loro lunghezza non supera i sessantacinque/settanta centimetri coda compresa, il tutto per un peso di circa tre o quattro chili. Come tutti i felini anche i gatti posseggono una perfetta vista notturna, superiore a quella dei cani, ed un olfatto particolarmente sviluppato. Stando agli scienziati, infatti, che hanno cercato di quantificare questa loro “superiorità”, il naso di questi animali presenta il quadruplo dei recettori rispetto a noi.
Spesso infatti capita che i gatti odorino le nostre scarpe o i nostri vestiti proprio perché sentono fragranze esterne che non conoscono e di cui noi non ci accorgiamo. L’animale è molto territoriale, e non accetta di buon grado anche solo l’odore di altri animali che abbiamo magari incontrato per strada. Proprio per questo motivo spesso li troviamo distesi sui nostri indumenti, dove rilasciano i proprio feromoni, quasi a voler marcare la propria presenza ed il proprio territorio. Sebbene i nostri animali domestici non abbiamo più bisogno di cacciare restano comunque dei predatori carnivori, e l’odore di altri animali viene letta come una possibile minaccia.
Come si riproduce questo animale?
Il gatto raggiunge la piena e completa maturità sessuale in giovane età, a circa otto mesi, e la femmina potrà avere cuccioli anche superati i dodici anni. La gatta va in “calore”, ed il periodo in cui inizia la stagione riproduttiva è marzo, mentre cessa a settembre con l’arrivo dei primi freddi. La gatta, per ogni parto, da alla luce circa cinque cuccioli, ma, se l’animale presenta dimensioni cospicue, il numero può tranquillamente aumentare fino a raggiungere le otto/dieci unità. I gatti sono ovviamente dei mammiferi, il piccolo cresce all’interno della mamma, ed una volta nato sarà allattato tramite le mammelle, che si trovano ovviamente sul petto della femmina.