Il carinissimo video di appena sei minuti riesce a mostrare all’osservatore non solo tutte le caratteristiche fisiche dell’animale in questione, ma anche il suo carattere. Il panda rosso è una specie particolarmente socievole, che è ben predisposta anche verso l’essere umano. L’animale all’interno del video è incuriosito dagli uomini che lo circondano, e si lascia accarezzare da loro senza nessun tipo di problema.
Il panda rosso, o panda minore, è un animale che ama la compagnia anche dei suoi simili, ed infatti vengono mostrati numerosi momenti in cui più esemplari giocano tra loro, sia in terra che su rami ed alberi, luoghi questi dove passa numerose ore, sia per riposarsi che per nutrirsi. Ecco a voi l’adorabile filmato.
Maggiori informazioni sul panda rosso
I panda rossi sono innanzitutto dei mammiferi classificati dalla scienza come carnivori, nonostante ciò, la dieta dell’animale è composta per l’ottanta percento da alimenti vegetali, fiori ed addirittura frutta. Sono però carnivori in quanto sono in grado di mangiare anche altri piccoli animali, il loro corpo riesce infatti a digerirli senza troppi problemi. Come si evince dal nome questo mammifero risulta “cugino” del panda gigante che noi tutti conosciamo, ma presentano numerose differenze, sia comportamentali sia fisiche.
Per cercare di riassumere affermiamo che, sebbene entrambi vengano classificati come “panda”, quello rosso fa parte dell’ordine dei procioni, mentre il panda gigante no, e fa parte dell’ordine degli orsi.
L’habitat naturale dell’animale
L’habitat è forse un punto in comune tra i due animali citati in precedenza, entrambi infatti adorano le foreste ricche di bambù, e preferiscono luoghi montuosi dove il clima non varia in maniera netta e repentina. La maggior parte degli esemplari di panda rosso che vivono in natura scelgono località che si trovano anche a più di duemila metri sul livello del mare, dove la temperatura raramente supera i ventotto/ventinove gradi. Il panda rosso è sicuramente presente in Cina, come quello gigante, ma è possibile trovarlo anche in numerosi altri territori, esistono esemplari che vivono in India, Nepal, Myanmar, ecc.
Caratteristiche fisiche del panda rosso
Il panda rosso è chiamato in cinese “piccolo orso gatto”, in quanto le dimensioni, ed alcuni atteggiamenti, sono simili a quelli dei nostri amati felini. Le dimensioni dell’animale non ricordano sicuramente quelle dei panda giganti in quanto saranno molto più contenute. Un esemplare adulto non supera infatti i sessanta centimetri di lunghezza, coda esclusa, ed il peso, mediamente, è di circa cinque chilogrammi. Le dimensioni appena citate ne fanno dunque un esemplare di taglia piccola nel grande mondo animale, ma passiamo a descrivere alcune delle caratteristiche fisiche che lo contraddistinguono.
Impossibile non parlare del bellissimo colore del manto del panda, uno splendido rosso che “tinteggia” anche la coda dell’animale. La faccia, vispa e gioiosa, racconta di un animale particolarmente intelligente, il muso è schiacciato e nero, ma tutt’intorno sono presenti peli di coloro bianco. Come i gatti, inoltre, adora leccarsi su tutte le parti del corpo anche più volte nel corso della giornata.
La riproduzione
I panda rossi raggiungono la maturità sessuale intorno all’anno e mezzo di vita, prima rispetto ad altri tipi di panda. Il periodo dell’amore si ha tra giugno e luglio, ed il periodo di gestazione della femmina è di circa quattro mesi. A differenza di ciò che accade con i panda giganti questi animali riescono ad avere più cuccioli, e, ad ogni parto, la femmina mette al mondo tra i due ed i quattro piccoli. Questi animali, infine, vivono mediamente tra i nove ed i dieci anni.
Il pericolo di estinzione
Purtroppo questo animale è classificato dagli scienziati come specie “in pericolo” di estinzione, ed ogni anno si contano, purtroppo, sempre meno esemplari. Stando alle principali ricerche in merito, al mondo oggi si contano al massimo diecimila panda rossi. Purtroppo i cambiamenti climatici stanno provocando periodi di forte siccità, e l’animale non riesce a soddisfare il suo fabbisogno quotidiano di cibo. Un altro fattore, non meno impattante per la vita di questi animali, è la deforestazione, la crescita demografica ha provocato, negli ultimi decenni, l’abbattimento di numerosi alberi per costruire ponti, strade, case, ecc., distruggendo sempre più l’habitat naturale di questo mammifero.