All’interno del video possiamo osservare un uomo che costruisce una piccola casupola interamente fatta di ghiaccio in giardino. Dopo averla costruita chiama i tre bellissimi esemplari di husky che lo aspettavano in casa, al caldo. Gli animali, sentita la voce del loro amato padrone, corrono subito all’esterno, e trovano l’uomo sotto la coltre di neve e ghiaccio.
Questi splendidi animali si attivano subito per scavare nella neve e tirar fuori l’uomo dalla costruzione in cui volontariamente si era posto. Dopo alcuni minuti gli animali riescono a creare un pertugio e vi si inseriscono, coccolando il loro padrone, leccandolo e dandogli degli abbracci. Una volta “salvo” l’uomo li ricompensa con il loro cibo preferito, ecco a voi il dolcissimo filmato.
Alcune informazioni sugli Husky
Questa razza di cane risulta essere particolarmente protettiva ed amorevole verso il suo padrone e la sua famiglia, non è infatti un caso che negli ultimi anni sempre più persone lo scelgano come animale domestico. L’husky è infatti in grado di socializzare con chiunque, ed ama in particolar modo i bambini, che verranno difesi dall’animale in ogni occasione. Questi cani sono originari della siberia, ed abituati ai lavori pesanti, posseggono grande energia e vitalità, per questo motivo è sempre bene tenerli attivi, svolgendo con loro un gran numero di attività, sia all’interno che all’esterno dell’abitazione.
Come accennavo in precedenza questi animali provengono dalla Russia, paeei in cui sono vissuti per oltre cinquecento anni, e solo nel Novecento hanno raggiunto gli Stati Uniti d’America, da qui si sono poi diffusi in tutto il mondo. Nonostante siano animali adatti ad un clima freddo, questi cani riescono ad ambientarsi ovunque ed a qualsiasi temperatura, sebbene in estate amino stendersi nei luoghi freschi della casa.
Caratteristiche fisiche degli husky
Innanzitutto è bene sottolineare che questa razza non abbaia, ma piuttosto ulula, ed emette vocalizzi davvero particolari, dissimili da moltissimi tutti gli altri tipi di cani. Gli husky, si sa, non sono animali piccoli, l’esemplare maschio può infatti tranquillamente raggiungere i ventisette/ventotto chilogrammi di peso per gli oltre sessanta centimetri di lunghezza. Il dimorfismo sessuale è evidente, le femmine infatti presenteranno dimensioni molto più contenute. Questi cani sono dunque robusti e forti, come si nota anche solo dando una rapida occhiata alle zampe ed al petto dell’animale.
Il colore del loro manto può variare molto da esemplare ad esemplare, così come il colore degli occhi, il pelo può essere completamente bianco o presentare macchie nere, ma può anche essere interamente rossiccio. Le orecchie sono appuntite e dritte, mentre la coda ricorda molto quella delle volpi, sia per le dimensioni, sia per la folta presenza di pelo.
L’allevamento dell’animale
Ciò che consigliamo, sempre è comunque, è di non acquistare mai gli animali, ma di adottarne uno nel canile più vicino. Spesso, infatti, chi vende animali può essere un malintenzionato, che tratta questi mammiferi in maniera spregevole, e dunque, quando si fa un acquisto di questo tipo, è importantissimo accertarsi che l’animale abbia tutti i documenti in regola, così come tutte le vaccinazioni fatte. In alcuni casi, infatti, gli allevatori si impegnano più a dar vita ad un animale che presenta un bell’aspetto, non considerando minimamente la salute dello stesso, dimenticando, tra l’altro volontariamente, l’importanza di una corretta condizione igienico sanitaria.