in

Un pipistrello che ama le coccole, il video da non perdere

Discutiamo insieme dell’interessante video che ci mostra da vicino questi animali davvero affascinanti

Pipistrello che si nutre si polline
Pipistrello che si nutre si polline-Erick Arce-pexels.com

All’interno del filmato possiamo osservare un piccolo esemplare di pipistrello, questo, nato prematuro, è stato abbandonato dalla madre e trovato da alcuni addetti di una organizzazione che si occupa della protezione degli animali in Australia. La donna che parla all’interno del video, e che tratta con amore il pipistrello, ne fa infatti parte. Eddie, è questo il nome dato all’animale, è nello specifico un esemplare di “Volpe Volante”, uno dei tanti generi di pipistrelli presenti in natura.

Il video ci mostra come gli addetti si prendano cura del cucciolo, incapace di sopravvivere da solo nelle prime settimane, nutrendolo e coccolandolo, e tutto il suo processo di crescita. Il pipistrello, inoltre, ama le coccole, e quando la donna si ferma quasi richiama nuovamente la sua attenzione. Di seguito lo splendido video di cui abbiamo discusso.

Discutiamo in generale dei pipistrelli

Esistono come detto numerose specie diverse di pipistrelli, ma tutte hanno numerose caratteristiche comuni, e le differenze sostanziali riguardo questioni puramente estetiche o legate all’alimentazione. Tra le caratteristiche comuni che possiamo annoverare c’è sicuramente il fatto che questi animali siano prevalentemente notturni, la loro vista, durante il giorno, è paragonabile alla nostra, ma con il calar del sole il pipistrello diventa un temibile predatore. Grazie alla sua straordinaria vista in assenza di luce, il pipistrello caccia proprio in questi momenti della giornata, e si nutre prevalentemente di insetti. I pipistrelli durante il giorno tendono invece a nascondersi in grotte, cave, o ad appollaiarsi a testa in giù su rami ed alberi di ogni tipo.

Cucciolo di pipistrello
Cucciolo di pipistrello-HitchHike-pexels.com

L’habitat in cui vivono le “volpi volanti”

Eddie, come asserito, è un esemplare di Volpe Volante, una delle varie specie di pipistrelli che esistono in natura. Questi animali non vivono però ovunque sul pianeta, ed infatti non sono mai stati osservati nel nostro continente ed in quello americano. Le volpi volanti preferiscono un clima differente, ed abitano la fascia tropicale del globo, proprio per questo motivo possiamo trovarli ovunque nei paesi che vi rientrano. Le volpi volanti sono animali tipici dei paesi subsahariani, ma anche dell’Indonesia, Malesia, Australia, ecc.

Pipistrello con della frutta
Pipistrello con della frutta-Miriam Fischer-pexels.com

Caratteristiche fisiche di questi animali e la loro alimentazione

Il nome di questi particolari animali si deve al loro muso, allungato quasi da sembrare un canide, come appunto la volpe. L’olfatto e la vista dell’animale sono particolarmente sviluppati, e superano moltissime altre specie in questi due campi, ma, il loro “radar”, non è tra i migliori, ed anzi risulta particolarmente grezzo. Il peso di questi pipistrelli varia molto, ma possono tranquillamente raggiungere il chilo e mezzo di peso per una lunghezza di circa quaranta centimetri. In questa specie è presente inoltre un importante livello di dimorfismo sessuale, la differenza cioè fisica tra gli esemplari maschi e quelli femmina. I primi, infatti, non solo presenteranno dimensioni maggiori, ma avranno anche dei canini più sviluppati rispetto alla loro controparte.

Molti pipistrelli amano mangiare insetti, ma le “volpi volanti” si nutrano prevalentemente di frutta e fiori. Sono, come le api, utilissimi per la natura, quando si nutrono di fiori e polline, infatti, gran parte di quest’ultimo resta sull’animale che lo trasporta con se, impollinando altri fiori e salvaguardando l’intero ecosistema dei paesi in cui vive.

La riproduzione

Questi splendidi animali sono innanzitutto dei mammiferi, che raggiungo la piena e completa maturità sessuale intorno all’anno di età, e la gestazione delle femmine dura circa cinque mesi, al termine dei quali verrà messo al mondo un solo cucciolo per volta. I piccoli verranno allattati nelle prime settimane di vita dalla madre, che possiede, a differenza di molti altri animali, solo due mammelle poste al centro del torace.