in

Tipi di farfalla presenti in Italia: i nomi più conosciuti di questa specie meravigliosa

Le farfalle - Foto di Pixabay/ Pexels.com
Le farfalle - Foto di Pixabay/ Pexels.com

Lo sapevate che i tipi di farfalle nel nostro paese sono circa 290? L’Italia infatti, ospita tantissime farfalle, che nell’ultimo periodo però sono in pericolo a causa delle creazioni di condizioni da parte dell’essere umano. Queste hanno delle conseguenza davvero dannose per questi insetti bellissimi e colorati.

In generale possiamo quindi dire che la farfalla è un insetto molto bello da vedere, grazie al fatto che si presenta in tantissime tonalità di colore diverse. I tipi di farfalla che esistono in natura sono tanti, scopriamo insieme alcuni nomi delle più famose nel nostro Paese.

Le farfalle - Foto di Pixabay/ Pexels.com
Le farfalle – Foto di Pixabay/ Pexels.com

Le farfalle in Italia

Una delle caratteristiche più particolari che ha il nostro Paese è quella di ospitare tantissimi tipi di farfalle, tutte bellissime e colorate. L’Italia è infatti, lo Stato con maggior numero di farfalle rispetto a tutti gli altri paesi. Una recente ricerca ha permesso agli studiosi di contare circa 290 tipi di farfalle diverse. 

Sicuramente in Italia è presente questo numero perché gioca un ruolo fondamentale il clima, che è mite e rende appunto, lo sviluppo di una maggiore diversità. Grazie sempre al clima infatti, e alle aree verdi presenti nel nostro paese, questi insetti possono vivere decisamente più a lungo. Analizziamo insieme alcuni tipi di farfalla presenti in Italia.

La farfalla Melitea

 La farfalla Melitea è uno degli insetti più comuni nel territorio del nostro Paese. Una delle caratteristiche più interessanti di questa farfalla è il fatto che ha un’apertura delle ali ridotta, che ha una dimensione massima di 45 millimetri. Per questo motivo, la farfalla Melitea vola in modo molto più lento. La possiamo trovare principalmente in quelle zone dov’è presente tanta erba o in aree dove ci sono i boschi, fino a 2000 metri di altezza. Gli esemplari femmine di questo tipo di farfalla sono più grandi rispetto ai maschi.

La farfalla Melitea - Foto di JÉSHOOTS/ Pexels.com
La farfalla Melitea – Foto di JÉSHOOTS/ Pexels.com

La farfalla Cedronella

Un altro tipo di farfalla molto conosciuta in Italia è la Cedronella. Questa specie vive solamente in quelle zone dove sono presenti i boschi. In realtà, inizia a volare già dal mese di febbraio. Gli esemplari maschi si differenziano dalle femmine perché hanno un colore diverso, sono tipo di un giallo scuro con macchie arancioni. Le femmine invece, hanno un colore tendente più al bianco.

Una delle caratteristiche principali di questo tipo di farfalla è la possibilità che questo insetto ha a disposizione, ovvero quella di nascondersi in maniera perfetta tra le foglie. Una peculiarità molto particolare, che rende l’insetto abbastanza curioso. Riesce a mimetizzarsi quando chiude le ali, è in questo momento infatti, che assume le sembianze di una vera foglia. In alcune situazioni questa farfalla riesce anche a diventare di colore marrone, così da avere un aspetto più simile agli elementi presenti sugli alberi.

La farfalla Licena

La farfalla Licena, è un insetto che vive nelle paludi, ovvero in quelle aree in cui è presente una maggiore umidità. Si può trovare in zone fino a 400 metri di altezza e, proprio perché nel nostro Paese le paludi sono sempre di meno, questa specie di farfalla è in via di estinzione. Ha un colore arancione, molto più vivo negli esemplari maschi. Le femmine invece, hanno un colore marrone con i bordi delle ali più scuri. Questo tipo di farfalla riesce a vivere anche quando si trova nello stato larvale, per diversi giorni nelle superfici caratterizzate dalla presenza di acqua.

La farfalla Licena - Foto di Debadutta/ Pexels.com
La farfalla Licena – Foto di Debadutta/ Pexels.com

La farfalla Aglaia

Infine, un’altra specie di farfalla molto comune presente in Italia è la Aglaia. Si tratta di una farfalla abbastanza grande, le ali aperte infatti, possono arrivare anche a 6 centimetri. Ha un colore scuro, che va nell’arancione. In realtà può presentare anche delle macchie più scure che si trovano sulle ali. Sempre queste ultime hanno un bordo di colore scuro, con una tonalità molto intensa nella parte centrale.

Written by Patty Tiano