Il tè: quali sono i suoi benefici per la salute e perché bisogna berlo
Una tazza di tè al giorno toglie il medio di torno. Scopriamo insieme quali sono i tè più bevuti in Italia.
SaluteIl tè è senza dubbio il re degli infusi, tant’è che viene gustato in tanti Paesi ed è soprattutto una bevanda fondamentale per alcune culture. Oggi sono davvero tante le persone che bevono una tazza di tè al giorno. Questo infuso viene apprezzato sia per il gusto che per i suoi tanti benefici salutari e la sua grande varietà di nutrienti. Il tè si può bere a colorazione, a merenda o semplicemente per accompagnare un piacevole pomeriggio di relax e lettura.
Il tè è un infuso molto gustoso, è ricco di vitamine e minerali e ha pochissime calorie. Esso rappresenta anche una fonte di antiossidanti e nutrienti che hanno il compito di combattere i radicali liberi, ovvero quelle molecole che ossidano le cellule e le fanno invecchiare. Inoltre, il tè contiene anche altri componenti come i tannini, che sono dei bioattivi con un effetto astringente o ancora, altre sostanze come le catechine, che hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Queste ultime proprietà sono state riconosciute soprattutto al tè verde. Il tè contiene anche caffeina, importante per molte persone per poter iniziare la giornata nel migliore dei modi. Sicuramente una tazza di tè al mattino fornisce un apporto di energia che dura diverse ore, nonostante il tè contenga meno caffeina rispetto al caffè.

Quanti tipi di tè esistono?
In commercio esistono diversi tipi di tè, ognuno con caratteristiche diverse. Ma quali sono quelli più consumati in Italia?
Tè nero: è uno dei tè più apprezzati in Italia. L’ideale per iniziare la giornata al meglio, soprattutto per chi vuole ridurre il consumo di caffeina senza però rinunciare ad un apporto di energia extra. Un tazza di tè nero contiene circa 50 mg di caffeina, molto meno rispetto a una tazzina di caffè. Il tè nero si differenzia dagli altri gusti perché è quello più ossidato. Al suo interno abbiamo i flavonoidi, composti fenolici dall’azione antiossidante. Il suo colore è ambrato e il gusto molto intenso.
Tè rosso: si differenzia dagli altri per la sua preparazione particolare. Le foglie vengono immagazzinate per diversi anni prima di raggiungere il colore rosso. Questo tè è utile per perdere peso, non apporta calorie ed è un alternativa perfetta alle bevande zuccherate. Al suo interno abbiamo dei composti astringenti infatti, può essere gustato dopo i pasti per favorire una corretta digestione. Il suo colore è rossastro e ha un sapore terroso.
Tè verde: questo tè è ricco di antiossidanti. Si può gustare a qualsiasi ora del giorno. Utile per migliorare la salute della propria pelle, perché esercita un’azione purificante e detergente. Aiuta anche ad evitare la ritenzione idrica e migliora la salute cardiovascolare. Il suo colore è verde e in base al tipo di tè verde che viene scelto, può avere un sapore leggero e fresco o amaro.