in

Il tasso: 5 foto e curiosità su un abitante dei nostri boschi

Il tasso eurasiatico è uno dei predatori terrestri più grandi che abitano il nostro continente. Scopriamone di più sul suo conto: non ti aspetteresti mai cosa scoprirai!

Tasso in natura
Tasso in natura

Hai mai visto un tasso in un bosco? Questo animale è piuttosto frequente in tutta Europa, Italia compresa, dunque non è così raro imbattersi in un esemplare. A patto, ovviamente, che ci si avventuri un po’ nella natura: è difficile che il tasso si avvicini spontaneamente ai centri abitati.

Ma dunque bando alle ciance e scopriamo di più sul tasso! Il tasso a strisce bianche e nere è una specie ben nota in tutta Europa. I tassi vivono in grandi gruppi familiari in tane sotto terra chiamate “sett”. Sai se un sett è abitato perché di solito è pulito e ordinato con porte pulite contrassegnate da pile di lettiera usata composta da erba secca e foglie.

Nelle vicinanze ci sarà anche una fossa particolarmente maleodorante che i tassi usano come toilette! Hanno forti zampe anteriori, che usano per scavare in cerca di cibo. I cuccioli nascono a gennaio o febbraio ma trascorrono i primi mesi sottoterra uscendo solo in primavera quando fa un po’ più caldo.

Graziosissimo tasso
Graziosissimo tasso

Se ci sono tassi nelle vicinanze, puoi tentarli nel tuo giardino lasciando fuori le noccioline non salate: una gustosa merenda per i nostri amici a strisce.

Curiosità sui tassi

I tassi sono orgogliosi della loro casa. Non porteranno cibo all’interno del sett e non ne useranno alcuna parte come toilette, ma useranno aree specifiche lungo il confine del loro territorio chiamate latrine. Ai tassi piace anche mantenere puliti i loro cuccioli e cambieranno ripetutamente la lettiera per prevenire l’accumulo di pulci e pidocchi. A loro piace rivestire la zona notte con erba e foglie pulite per creare un nido accogliente.

Cucciolo di tasso
Cucciolo di tasso

I tassi hanno una dieta varia e mangeranno qualsiasi cosa, dalla carne alla frutta, o persino bulbi di piante e uova di uccelli. La loro pelle spessa e gli artigli lunghi e affilati prestano loro gli strumenti perfetti per scavare, e significano anche che sono uno dei pochi animali che possono superare le difese di un riccio per farne uno spuntino gustoso. Amano molto le bacche di sambuco, quindi è probabile che tu trovi cespugli di sambuco vicino agli ingressi dei loro cuccioli. I lombrichi costituiscono l’80% della loro dieta quotidiana e possono mangiarne diverse centinaia in una sola notte.

Il tasso europeo è un animale nero, bianco, marrone e grigio di corporatura robusta con una piccola testa, un corpo tozzo, piccoli occhi neri e coda corta. Il suo peso varia, essendo di 7–13 kg (15–29 libbre) in primavera ma raggiungendo fino a 15–17 kg (33–37 libbre) in autunno prima del periodo di sonno invernale. È notturno ed è un animale sociale e scavatore che dorme durante il giorno in uno dei numerosi tunnel nel suo areale territoriale.

Coppia di tassi
Coppia di tassi

I tassi possono mangiare diverse centinaia di lombrichi a notte! Sono anche uno dei pochi predatori di ricci: la loro pelle spessa e i lunghi artigli li aiutano a superare le feroci spine. Se il cibo scarseggia, i tassi foraggeranno durante il giorno, oltre che di notte.

Tasso sorpreso
Tasso sorpreso

L’umile tasso è persino apparso nella cultura popolare nel corso degli anni! Dalle storie di Beatrix Potter a “Il vento tra i salici” di Kenneth Grahame, il tasso è apparso in molti aspetti della nostra cultura popolare. È persino il simbolo della casa di Tassorosso della serie Harry Potter di JK Rowling, utilizzato con il giallo e il nero per creare un distintivo iconico.