Nel video in questione si nota lo straordinario affetto ed amore che Dalma, un meraviglioso esemplare di cane, riversa nei confronti della sua famiglia umana. Il cane impazzisce di gioia ogni volta che vede le persone che tanto ama, schizzando da una parte all’altra del giardino senza sosta.
Il cane dimostra la sua straordinaria intelligenza in quanto risponde alla perfezione ai comandi che gli sono stati insegnati, ed in cambio non desidera altro che fare una bella passeggiata con i suoi “padroni”. L’esemplare, di taglia media, è inoltre molto goloso, nel video viene ripreso proprio mentre mangia un biscotto e lecca un buonissimo gelato fresco. Ecco a voi il video che scalderà il cuore a tutti gli amanti degli animali.
Informazioni generali sul cane
Innanzitutto è bene specificare che i cani sono carnivori, stando alla scienza, ma sono dei carnivori abbastanza particolari, spieghiamo ed approfondiamo meglio questa questione. A livello anatomico il cane è prettamente carnivoro, ma, a differenza di molti altri animali di questo tipo, è assolutamente in grado di digerire sostanze disparate, dalla frutta ai vegetali, passando anche per alcuni tipi di legumi. Stando alle ipotesi più certe, infatti, ciò è possibile a causa, o grazie, all’addomesticamento dell’animale avvenuto per mano dell’uomo, questo ha fatto fatto sì che i cani iniziassero ad adattarsi a qualsiasi tipo di “scarto” dell’essere umano, modificando anche il sistema digerente dell’animale.
Secondo gli studiosi del settore, il cane discende da animali selvatici come il coyote, il lupo, ecc., prima addomesticati e poi incrociati più e più volte tra loro. Ecco perché oggi, le varie razze di cane, sono totalmente differenti, anche dal mero punto di vista estetico, dagli animali sopracitati.
Caratteristiche fisiche del cane
Parlare di caratteristiche fisiche in questo caso è davvero complesso, esistono infatti un’infinità di razze, e sarebbe impossibile fare un discorso generale. Ciò che possiamo dire è infatti che ogni razza ha delle caratteristiche a se stanti, diversissime le une dalle altre. Il pelo dei cani infatti può essere molto lungo o corto, l’esemplare può essere di media e grande taglia ma anche di piccola, ed anche il colore del pelo varia molto a seconda del tipo di cane che si prende in analisi.
Alcune peculiarità però sono possedute da ogni cane, come l’olfatto particolarmente sviluppato ed il fatto che le zampe anteriori posseggano cinque dita, mentre solo quattro in quelle posteriori. I cani sono inoltre da sempre i più fedeli amici dell’uomo, e sin dai tempi più remoti infatti, addirittura quando non era ancora stata inventata l’agricoltura, questo animale aiutava l’uomo quotidianamente nelle battute di caccia.
La razza più piccola e quella più grande, quali sono?
Come abbiamo asserito esistono decine e decine di razze differenti, ma discutiamo insieme almeno della razza più piccola al mondo e di quella più grande. Il cane più piccolo al mondo è sicuramente il Chihuahua, questo tipo di cane raggiunge al massimo i venticinque centimetri di lunghezza per un peso massimo di tre chili. Purtroppo in natura ed in cattività gli animali con un peso così ridotto soffrono spesso di problemi di salute, e questo esemplare di cane non fa eccezione.
Il cane più grande presente sul nostro pianeta è invece l’Alano, animali possenti e muscolosi molto legati alla propria famiglia. L’Alano riesce infatti a superare il metro di lunghezza, ed il peso raggiunge tranquillamente anche gli ottanta chilogrammi. Il cane più alto del mondo, stando al Guinness World Record, libro che raccoglie tutti i primati del mondo, è infatti proprio un Alano di circa 105 centimetri di lunghezza.
La riproduzione dell’animale
Gli esemplari maschi sono fertili durante ogni momento della loro vita adulta, le femmine invece vivranno due momenti detti di “calore”, a distanza di quattro/cinque mesi l’uno dall’altro durante ogni anno, in cui saranno disponibili per l’accoppiamento e la procreazione. I cani sono animali che generano dunque numerosi cuccioli se non sterilizzati, con le femmine che potranno procreare anche superati i dieci anni di età. In media, un cane di taglia grande, può partorire anche sette cuccioli per volta, cifra che diminuisce proprio al diminuire delle dimensioni degli esemplari.