in

La storia di Jaroslav e del lupo salvato da morte certa

Raccontiamo questa storia che ha davvero dell’incredibile, e del rapporto tra l’uomo ed il lupo

Lupo intento ad ululare
Lupo intento ad ululare-Pixabay-pexels.com

Prima di discutere della storia in se sarebbe opportuno parlare, seppur brevemente, del lupo, e delle principali caratteristiche che lo contraddistinguono.

Il lupo è innanzitutto un mammifero, esattamente come noi esseri umani, un animale particolarmente intelligente, che vive in branchi, organizzati secondo un rigido ordine gerarchico, con a capo un esemplare alfa.

Il lupo è un animale che leghiamo in maniera indissolubile alle montagne, ai boschi, o comunque a quei luoghi che incutono già un certo timore, e quasi un senso di aria mistica, non comune.

Dettaglio degli occhi di un bellissimo esemplare di lupo
Dettaglio degli occhi di un bellissimo esemplare di lupo- Brenda Timmermans-pexels.com

Brevi cenni storici

Proprio il senso di misticità, che ad esempio collega la lupa alla fondazione stessa di Roma, ha però causato a questi animali nel corso dei secoli svariati problemi. Il lupo è stato, in particolare negli ultimi secoli del medioevo e nei primi dell’età moderna, considerato un animale molto vicino al diavolo, e per questo cacciato alla stregua delle streghe. Questa mattanza è in realtà proseguita fino alla metà del secolo scorso, quando lo stato, almeno in Italia, ha promulgato leggi in difesa di questa particolare specie di animale.

Il lupo è un mammifero molto simile ai nostri amici cani, seppur molti non ritengono ciò possibile, non solo nell’aspetto fisico, ma anche dal punto di vista dell’intelligenza e dei comportamenti. Il lupo è infatti un animale assolutamente capace di mostrare affetto, fedeltà, lealtà, gratitudine, è in grado di giocare con le persone che conosce, e non è dunque un mero animale selvatico da cui stare alla larga.

Lupo fotografato da vicino
Lupo fotografato da vicino-Pixabay-pexels.com

La storia di Jaroslav

La storia che presentiamo di seguito è in realtà un esempio perfetto che da valore a ciò che ho asserito in precedenza, cioè la capacità di un lupo di donare affetto a chi ama, alle persone che contano per lui. Jaroslav, un bambino di circa dieci anni, si stava dirigendo a scuola a piedi attraverso la foresta posta vicino casa, improvvisamente però il piccolo udì dei lamenti di un qualche animale. Il bambino, seguito il rumore, si accorse della presenza di un cucciolo di lupo caduto in un dirupo.

Il giovane dopo aver salvato il lupo, davvero vicino alla morte, si accorge però della presenza minacciosa di svariati esemplari adulti dell’animale. Il piccolo cucciolo, a quel punto, saltò in braccio a Jaroslav, leccandolo e giocando con lui, dimostrando al branco che l’umano non rappresentava in alcun modo un pericolo. Jaroslav, lasciato poi solo dagli animali, si diresse a scuola, senza che gli venisse fatto alcun male.

Foto in dettaglio di un lupo
Foto in dettaglio di un lupo-Steve-pexels.com

Il nuovo incontro dopo decenni

Dopo circa venti anni, Jaroslav adulto ed ormai sposato con Katrina, si stava dirigendo di notte, su di un treno, a lavoro. Qui, il nostro secondo protagonista, venne derubato da dei malviventi e gettato dal treno nei pressi di una fitta foresta. La situazione era ovviamente complessa, ed infatti subito un lupo si avvicinò all’uomo. L’animale iniziò ad odorare Jaroslav, che era terrorizzato, ma si limitò a strappargli via il cappello ed a fuggire.

Il lupo, stando a Katrina ed a suo marito, si recò a casa di quest’ultimo mostrando alla donna il cappello, quasi a volerle far capire l’accaduto, si trattava cioè dell’animale che Jaroslav salvò da bambino. La donna seguì il lupo che la portò dalla sua dolce metà, ed i due poterono finalmente tornare a casa, incolumi. La storia mostra dunque proprio la capacità di questi animali di ricordare, e soprattutto lo spiccato senso di gratitudine e lealtà che li caratterizza.