Lo Spitz ha un corpo abbastanza compatto, il cranio è largo e il muso non è molto lungo ma si assottiglia verso il naso. Questo ci ricorda molto quello della volpe.
Ha orecchie dalla forma triangolare ed erette, mentre gli occhi sono piccoli e di colore scuro. Gli arti del corpo sono ben proporzionati. Gli Spitz Tedeschi hanno diverse tagli e colori, abbiamo gli spitz grandi, medi, piccoli e nani. Per quanto riguarda i colori abbiamo l’arancio, marrone, grigio, nero e bianco crema. Secondo gli standard lo Spitz Tedesco piccolo deve essere alto circa 25 centimetri.
Per conoscere meglio la sua storia diciamo che lo Spitz è una razza molto antica in Europa ed è discendente del Canis familiaris palustris rutimeyer, viveva nelle torbiere all’Età della pietra. Gli Spitz esistevano già al tempo delle palafitte.
Il carattere dello Spitz tedesco
Gli Spitz hanno un carattere molto tranquillo e docile. Sono infatti, ottimi cani da compagnia e si adattano molto bene all’ambiente casalingo non solo per le loro piccole dimensione ma anche, e forse, soprattutto per il loro carattere molto accomodante. Lo Spitz non ama molto rimanere da solo, ha un’intelligenza spiccata, è un cane molto curioso e sempre alla ricerca di stimoli e giochi di intelligenza. Lo Spitz è capace di svolgere un sacco di compiti e apprende tutto in modo veloce senza creare difficoltà al padrone. Per questo motivo non è un cane adatto per un padrone poco esperto, perché richiede comunque un giusto addestramento. Ha un’anima un po’ ribelle.
Il rapporto con il proprio padrone
Lo Spitz è una razza che si affeziona molto al proprio padrone e anche a tutti i membri della famiglia, cani compresi. Instaura un bel rapporto soprattutto con i bambini, con i quali è molto amichevole, affettuoso e giocherellone. Questa per lui è un’occasione speciale per svolgere attività divertenti ma anche intelligenti. Sono ottimi compagni di giochi ma la supervisione di un adulato è sempre necessaria.
I difetti dello Spitz
Oltre ai pregi ci sono anche alcuni difetti da prendere in considerazione. Uno degli inconvenienti che può sorgere nello spitz è la sua tendenza ad abbaiare. In passato, questa razza infatti, veniva usata come cane da sentinella e da guardia, questa caratteristica è rimasta in lui fino ad oggi. Ovviamente con un addestramento adeguato si può correggere o limitare in maniera efficace questa sua tendenza ad abbaiare. Così facendo si ha una convivenza tranquilla.
A volte lo Spitz è incapace di stare fermo, è un cane pieno di energia e tanta voglia di vivere. La sua esuberanza irresistibile lo rende una delle razze più uniche al mondo. La sua vitalità è contagiosa. Lo Spitz non ama stare da solo e ama giocare solo con chi conosce bene.
Salute e cura
La salute e la cura dei cani in generale è molto importante. Per quanto riguarda lo Spitz, che ha un mantello molto folto, resistente e dotato di sottopelo, il lavaggio è importante. Queste caratteristiche gli consentono di sopportare senza difficoltà le temperature fredde, al contrario di quelle calde. E’ molto importante prestare attenzione a non far prendere un colpo di calore al nostro cane.
Curiosità sulla razza
Lo Spitz è un cane che ha un forte istinto sociale e quindi a fare branco. Il suo carattere molto esuberante ed estroverso lo porta ad essere chiamato un cane da circo, a volte infatti, inventa anche numeri per attirare l’attenzione del proprio padrone.
Ha un aspetto molto elegante ed è un cane fiero di se stesso, a tratti sembra un po’ snob. Ma in realtà, lo Spitz è tutt’altro che un cane snob, infatti, è costantemente alla ricerca di attenzioni e fa di tutto per ottenerle. Quando invece viene chiamato a fare qualcosa che non gli va cerca sempre di perdere tempo. Lo Spitz è un cane molto creativo, ha tanta inventiva ed è molto intelligente.