in

5 foto e somiglianze tra la volpe e il coyote

Similitudini e differenze tra la volpe e il coyote. Tutto quello che c’è da sapere di interessante su questi due canidi.

Volpe - Foto di monicore/ Pexels.com
Volpe - Foto di monicore/ Pexels.com

I canidi sono una famiglia molto grande di mammiferi carnivori, infatti, attualmente conta circa 34 specie diverse. La maggior parte di questi animali presenta delle similitudini come la forma del corpo e spesso è molto facile identificarli come membri della stessa famiglia.

Ad esempio, abbiamo la volpe e il coyote, che proprio per la forma del corpo e del viso non difficili da distinguere, anzi nella maggior parte delle volte queste caratteristiche portano sempre a confonderci. All’apparenza sembrano fatte con lo stampino ma c’è qualche differenza tra i due.

Volpe seduta - Foto di Alex Andrews/ Pexels.com
Volpe seduta – Foto di Alex Andrews/ Pexels.com

La volpe

Possiamo trovare le volpi in tutta l’Eurasia, in alcuni paesi del Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto, Sudan e Libia), in tutto il Canada, negli Stati Uniti e in Australia. In alcune di queste zone, sono state introdotte però dall’uomo.

Le volpi sono molto piccole, anche rispetto al coyote ma risultano comunque più grandi dei gatti. Il loro peso va solo dai 3 ai 10 chilogrammi e sono lunghe tra i 45 e gli 86 centimetri. Anche la coda può essere lunga da 30 a 55 centimetri. L’altezza invece, si aggira intorno ai 40 centimetri.

Volpe che dorme - Foto di Pixabay/ Pexels.com
Volpe che dorme – Foto di Pixabay/ Pexels.com

La volpe ha una pelliccia molto vistosa, in inverno è a pelo lungo, fitto e di colore arancione intenso su quasi tutto il corpo. Le zampe e le orecchie invece, sono nere, la faccia, il ventre e la punta della coda sono di colore bianco. In estate la pelliccia è simile nel colore, ma il pelo è decisamente più corto e meno appariscente.

Per quanto riguarda le dimensioni, le volpi hanno un corpo comunque lungo e le zampe più corte rispetto alle altre due specie. La coda è lunga rispetto al corpo ed è la parte più voluminosa dell’animale, perché gode di una folta pelliccia.

Volpe in primo piano - Foto di Egor Kamelev/ Pexels.com
Volpe in primo piano – Foto di Egor Kamelev/ Pexels.com

Il coyote

Troviamo i coyote in tutto il Nord America, fanno eccezione le parti più fredde del Canada. Inoltre,  le troviamo anche in alcune zone dell’America centrale. Per questo motivo, nessun canide che pensiamo di vedere in Europa, Asia o Africa sarà un coyote.

Il coyote è un mammifero che pesa tra 9 e 22 chilogrammi. Misura tra 81 e 94 centimetri di lunghezza fino alla coda, che a sua volta raggiunge i 40 centimetri. Inoltre, per quanto riguarda l’altezza raggiunge tra i 50 e i 66 centimetri.

Coyote - Foto di Benjamin Farren/ Pexels.com
Coyote – Foto di Benjamin Farren/ Pexels.com

Il coyote è decisamente un animale più esile e snello rispetto alla volpe, anche se all’apparenza sembrano davvero fatti con lo stampino. Ha orecchie grandi e muso fine, lungo e appuntito. Ha una pelliccia corta e meno folta. Di solito i suoi colori sono marroni leggermente aranciati o grigi sempre chiari.

Coyote addormentato - Foto di patrice schoefolt/ Pexels.com
Coyote addormentato – Foto di patrice schoefolt/ Pexels.com

Comportamento e alimentazione

Le volpi sono solitarie, così come anche i coyote, ma questi ultimi amano anche formare gruppi. Mentre le volpi sono onnivore, quindi si nutrono con piccole prede, come vari tipi di roditori, uccelli, rettili o invertebrati, i coyote sono carnivori. Questi si nutrono di qualsiasi animale di piccola o media taglia che riescono a catturare.