Una coppia di donne, addette di un centro veterinario, vengono avvisate della presenza di un cane malandato che piange sul ciglio della strada. Le due lo raggiungono con la propria automobile ed assistono ad una tristissima scena. Il cane, di età abbastanza giovane, è tumefatto su tutto il corpo, le orecchie presentano tagli ed escoriazioni evidenti, l’animale è inoltre molto magro e fatica anche a camminare. Le addette decidono dunque di portarlo con se per cercare di salvargli la vita.
Una volta raggiunto il centro veterinario si fa una scoperta scioccante, l’animale è infatti infestato da zecche, pulci e vermi, ed è in una condizione davvero terribile. Dopo essere stato tosato quasi interamente, e grazie all’intervento degli esperti e dei medici, entro poche settimane il cane riesce per fortuna a riprendersi. Alla fine ci viene inoltre mostrato come l’animale sia anche stato adottato da una famiglia che lo tratta con il massimo amore, ecco a voi il filmato di cui abbiamo appena discusso.
Alcune informazioni generali sui cani
I cani sono dei mammiferi che fanno parte della grande famiglia dei canidi, come le volpi ed i lupi, e vivono, come sappiamo, in ogni parte del globo. Esistono infatti centinaia di razze differenti, molto diverse tra loro dal punto di vista fisico, ma accomunate tutte da una grande capacità di adattamento all’ambiente esterno. I cani sono animali carnivori, che cioè si nutrono di carne, ma, in realtà, col il passare dei secoli, e grazie alla convivenza con gli esseri umani, il loro corpo è mutato, ed oggi sono in grado di digerire qualsiasi tipo di alimento o quasi, dalla frutta alla verdura fino ai legumi.
I cani sono da sempre considerati i migliori amici dell’uomo, sia perché particolarmente affettuosi e legati al proprio padrone, sia perché fin dai tempi più remoti venivano utilizzati dagli esseri umani come animali da riporto nelle battute di caccia.
Discutiamo insieme del carattere di questo animale
Il cane è un animale spesso molto attivo e predisposto al contatto con l’essere umano. Ciò accade perché la stragrande maggioranza di questi mammiferi hanno a che fare con noi fin dalle prime settimane di vita, e non temono la nostra presenza. Nonostante ciò, moltissimi studi, hanno dimostrato che il carattere di un cane varia molto a seconda del tipo di padrone che incontra nella propria vita. Un individuo particolarmente freddo, distaccato, violento, farà maturare un ricordo negativo degli esseri umani all’interno dell’animale, che si comporterà allo stesso modo con tutte le altre persone ed anche con gli altri suoi simili.
Al contrario invece, avere un atteggiamento amorevole, essere una persona tranquilla e pacata, che fa con l’animale delle attività, sia al chiuso che all’aperto, predisporrà il cane positivamente verso tutti gli altri essere umani, ed anzi cercherà in ogni modo di attirare la nostra attenzione e quella dei nostri amici e parenti, quasi a voler prender parte direttamente all’interazione sociale, come un vero e proprio membro della famiglia.
Come comportarsi se il nostro cane sta male?
Risulta in realtà non semplicissimo riconoscere subito i sintomi di una malattia, ma ciò a cui bisogna prestare sempre attenzione è il cambio di routine del nostro amico a quattro zampe. Se il cane appare demotivato, stanco, e magari si comporta in modo del tutto anomalo, potrebbero esserci dei problemi che tenta di farci notare. Spesso però potrebbero essere solo momenti casuali di stanchezza, e prima di dare all’animale qualsiasi tipo di medicinale è bene consultarsi con il proprio veterinario di fiducia.