La ricerca sta facendo passi da gigante, e non sembra volersi fermare affatto! Ci sono sviluppi su tutti i fronti, anche e soprattutto per le paralisi. Questa orribile condizione può avvenire per una vasta gamma di ragioni, spesso dopo un incidente. Molto spesso, essa è irreversibile. Tuttavia, siamo qui per analizzare gli ultimi progressi in materia che sembrano davvero incoraggianti!
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista nature ha identificato le cellule nervose che sono alterate in risposta a una tecnica di stimolazione del midollo spinale che ha dimostrato di ripristinare la capacità di camminare in persone una volta ritenute permanentemente paralizzate. Lo studio ha coinvolto il ripristino del movimento in nove pazienti con gravi lesioni del midollo spinale prima di esaminare il danno a livello cellulare in una popolazione di topi. Questa analisi ha rivelato che due popolazioni di neuroni nel midollo spinale lombare hanno avuto la priorità in risposta alla stimolazione.
La ricerca di un trattamento con cellule staminali è stata a lungo la grande speranza – una sorta di “Santo Graal” – per i progetti di ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Ha senso – per i ricercatori medici e i neuroscienziati così come per il resto di noi – che i trattamenti con cellule staminali dovrebbero funzionare. Ecco perché: le cellule staminali hanno l’incredibile potenziale di rinnovarsi e di svilupparsi in molti diversi tipi di cellule nel corpo.
In un nuovo articolo, un gruppo di ricerca del Politecnico federale di Losanna (EPFL), ha dimostrato l’efficacia della loro tecnica, chiamata stimolazione elettrica epidurale. In uno studio clinico, altri nove pazienti hanno visto la loro capacità di camminare migliorare immediatamente dopo l’accensione della stimolazione. Alcuni dei pazienti sono stati in grado di mantenere una migliore funzione motoria anche dopo che la stimolazione è stata silenziata.
Tuttavia, le cure “miracolose” di cui spesso leggiamo in qualche modo non si esauriscono mai. La ricerca risulta avere grossi difetti; I “risultati” non durano o non possono essere duplicati. A volte, lo “studio” stesso è in realtà una truffa per attirare persone speranzose con lesioni del midollo spinale a sottoporsi a trattamenti costosi in un paese straniero.
Stavolta c’è davvero da essere ottimisti? Gli autori riconoscono che camminare è inoltre controllato da numerose popolazioni neurali in tutto il cervello e il midollo spinale; Le posizioni e la connettività di quei neuroni dovranno essere portate alla luce nella ricerca futura. Tuttavia, questo è un primo passo importante nel processo.