Nel video in questione un bellissimo esemplare di Scottish Fold, chiamata Lulu, da alla luce cinque tenerissimi cuccioli all’interno di una “casupola” in cartone per allontanarsi da sguardi indiscreti.
La mamma, dallo splendido manto argentato e dagli occhi arancioni, tratta con estrema cura ed amore i piccoli, lavandoli a lungo dopo averli generati.
I cuccioli, come accade sempre nel mondo di questi felini, nascono totalmente ciechi e sordi, e nei primi giorni di vita necessitano della presenza materna. Ecco a voi il dolcissimo video.
Alcune informazioni sull’animale
Come forse suggerisce il nome, lo Scottish Fold è un gatto che proviene dalla bellissima e misteriosa Scozia, nel Regno Unito. Questa razza, stando alla ricostruzione più accreditata, nacque quando una famiglia locale decise di far riprodurre una particolarissima gattina bianca, che presentava le orecchie rivolte verso il basso, con altri tipi di gatti britannici. I cuccioli però presentarono fin da subito innumerevoli problemi di salute, e per rafforzare la nuova razza la famiglia di allevatori decise di incrociarla con ulteriori gatti.
Sebbene la situazione, rispetto almeno a quella iniziale, sia migliorata, questi animali risultano essere ancora oggi particolarmente cagionevoli dal punto di vista della salute, ma a questa questione dedicheremo di seguito un intero paragrafo che servirà da approfondimento.
Caratteristiche fisiche dell’animale
Lo Scottish Fold, come evidenziato dal secondo termine, presenta una caratteristica davvero unica, la presenza di orecchie molto piccole rivolte sempre verso il basso. L’animale, nonostante gli innumerevoli problemi di salute, appare particolarmente robusto ed attivo, un vero e proprio giocherellone che ama vivere in casa e stare con la propria famiglia. Il gatto è infatti di media taglia, con gli esemplari maschi che riescono tranquillamente a superare anche i sei chilogrammi di peso. Le femmine presenteranno ovviamente dimensioni più contenute, e, mediamente, non superano i quattro chilogrammi.
La coda e le zampe di questi gatti sono perfettamente proporzionati col resto del corpo, e si presentano spesse e robuste. Il colore dell’animale varia molto a seconda dell’esemplare che si prende in analisi, il pelo può infatti essere di colore nero, ma anche panna, bianco, grigio, o addirittura blu.
La cagionevole salute di questo tipo di gatto
Purtroppo lo Scottish Fold, come anticipato in precedenza, soffre di innumerevoli problemi di salute, del tutto incurabili. L’animale presenta infatti diversi tipi di malformazioni genetiche, che, soprattutto con l’avanzare dell’età, diventano davvero impattanti per la salute del gatto.
Gli Scottish Fold soffrono di forti dolori ossei e legati alle articolazioni del corpo, questi dolori possono purtroppo anche degenerare e paralizzare totalmente l’animale che sarà costretto a vivere gli ultimi giorni di vita in una condizione davvero terribile. La situazione appena spiegata distruggerà ovviamente anche dal punto di vista emotivo il gatto, che da amorevole, giocherellone e molto attivo, diventerà totalmente cupo e poco propenso al movimento.
La riproduzione dei gatti
I gatti raggiungono la maturità sessuale intorno ai sei mesi di vita, e la femmina risulta fertile anche dopo i dodici anni di età, ciò garantisce un alto numero di cuccioli. La femmina del gatto va in “calore” nei primi giorni di marzo, e la sua “stagione” riproduttiva cessa con l’arrivo dei primi freddi, a fine settembre.
La gestazione dell’animale è di circa due mesi, e la gatta riesce a metter alla luce fino a dieci cuccioli per parto, sebbene la media si assesti intorno ai cinque. Le mamme nei primi giorni si occuperanno dei cuccioli, assolutamente indifesi, e risulteranno molto protettive ed aggressive.