in

Come abbassare l’umidità e scaldare il letto freddo d’inverno

Come scaldare il letto - Foto di Monstera/Pexels.com
Come scaldare il letto - Foto di Monstera/Pexels.com

Siamo in pieno autunno e anche se il clima non è ancora quello che fa battere i denti, presto dobbiamo preparaci a temperature più rigide. D’altronde è normale che nella stagione autunnale e invernale faccia freddo. Quello che invece non è affatto normale è il costo dell’energia e del gas. Questo argomento spaventa tantissimo i consumatori. La crisi economica e l’aumento dei costi dell’energia di certo non aiuta sul bilancio familiare. Per questo motivo è necessario trovare delle soluzioni che nei prossimi mesi ci aiutano a contenere il freddo e il nostro portafoglio. Ecco alcuni metodi ingegnosi su come scaldare un letto freddo.

Metodi ingegnosi

Se vogliamo affrontare e superare delle situazioni che per noi si rivelano abbastanza scomode, dobbiamo aguzzare l’ingegno. D’inverno il letto diventa ghiacciato e ci fa salire i brividi lungo la schiena non appena cerchiamo di addormentarci. Per risolvere questo problema dobbiamo agire in diversi modi. La prima cosa che possiamo fare è utilizzare delle coperte autoscaldanti a funzionamento elettrico che sono un’ottima soluzione per trovare il letto caldo. L’unico problema è che siamo costretti a consumare dell’energia elettrica.

Dunque, la soluzione migliore per scaldare il nostro letto freddo è quello di inserire sotto le coperte delle borse di acqua calda. Infatti, siamo soliti mettere dell’acqua bollente all’interno delle borse che poi andiamo a posizionare sotto le coperte per garantirci un gradevole tepore al nostro ingresso. Un altro vantaggio è che le borse calde riescono a mantenere il calore e quindi avremo la possibilità di rimanere al caldo per diverso tempo.

Come scaldare il letto - Foto di Monstera/Pexels.com
Come scaldare il letto – Foto di Monstera/Pexels.com

Come scaldare il letto d’inverno

C’è un metodo abbastanza pericoloso che utilizzavano le nonne per scaldare i propri letti. Loro ponevano sotto di essi delle braci ardenti. oggi però c’è un rischio molto grande nel farlo. Questo metodo non è idoneo, perché c’è il rischio di incendiare qualcosa ma anche la qualità dell’aria potrebbe essere compromessa.

Tralasciando questo, è importante garantire una buona qualità dell’aria e il controllo dell’umidità per assicurarci di fare sogni tranquilli. Per ridurre l’umidità in casa è necessario arieggiare spesso gli ambienti ed evitare panni umidi in giro per le stanze. Inoltre, è molto importante far uscire tutto il vapore accumulato quando si fa una doccia calda. Infine possiamo costruire anche dei semplici deumidificatori utilizzando una semplice bottiglia di plastica e un sacchetto di sale grosso o riso.

Written by Patty Tiano