Il Samoiedo è conosciuto come cane da slitta e pastore di renne, ha origini siberiane e oggi, gode di un grandissimo successo perché è diventato un ottimo cane da compagnia. Le sue caratteristiche fisiche e non, sono apprezzate da tutti gli uomini che amano i cani.
Il Samoiedo è socievole, dolce e fedele, si riconosce subito dal suo pelo bianco e folto, questo lo rende senza dubbio uno dei cani più ammirati dal punto di vista estetico. Ma entriamo nei dettagli e conosciamo di più questo splendido cucciolo, partiamo dalle origini.
Le sue origini
Il Samoiedo è un cane di origine nordeuropea, la razza deriva da un antico popolo nomade siberiano “i Nenci della Tundra”, dedito alla pastorizia. Le origini di questo cucciolo dal pelo così soffice e vaporoso sono molto antiche, così come lo è anche la sua storia. Si dice, infatti, che il popolo dei Nenci lo utilizzavano sia per trainare le slitte e occuparsi delle renne, che per scaldarsi nelle freddi notti siberiane. Ai tempi, il Samoiedo che accompagnava questi pastori era di colore nero, anni dopo invece in Gran Bretagna venne selezionato quello bianco.
Dopo la Rivoluzione d’ottobre, alcuni esploratori artici importarono la razza in Europa e in Nord America, ecco perché il Samoiedo si diffuse rapidamente in tutto l’occidente come cane da slitta. La purezza di questa razza nei tempi antichi non era ancora ben delineata, solo nel 1896 grazie ai coniugi inglesi Kilburn-Scott si arrivò alla nascita del Samoiedo moderno. Dopo una lunga selezione dove si cercava una razza canina da esibizione e dal colore bianco, nacque il Samoiedo che adesso tutti noi conosciamo.
Il suo aspetto
Il Samoiedo è un cane di taglia medio-grande. Ha una struttura forte e molto possente, i maschi infatti, raggiungono dimensioni di 57 cm al garrese per 20-30 kg di peso, mentre le femmine arrivano a 53 cm per 20 kg di peso. Questa razza ha dei muscoli ben sviluppati, le zampe sono potenti e scattanti, queste gli permettono di muoversi con un’agilità pazzesca. Dal momento che si tratta di un cane nordico da traino, riesce a resistere molto bene alle intemperie e alle temperature basse, questo grazie al suo mantello bianco, folto e vaporoso.
Il Samoiedo ha una coda lunga e altrettanto folta, è a forma di curva. La testa invece, ha una forma a cono, è ben proporzionata e presenta un cranio largo e un muso di media lunghezza, appuntino con tartufo nero. Gli occhi hanno una forma a mandorla e sono molto scuri, quasi sempre di nero. Lo sguardo è molto intenso e penetrante. Ha comunque un espressione molto dolce. Le orecchie sono dritte, più o meno piccole e dalla forma arrotondata. Anche la testa è ricoperta di pelo lungo e folto.
Il suo carattere
Questo cucciolo è molto amichevole e affidabile, ama giocare sia con il proprio padrone che con tutti i membri della famiglia. È un ottimo compagno per i bambini e sa essere simpatico anche con gli altri animali domestici. Non è mai ostile nemmeno nei confronti degli estranei. In generale, possiamo dire che non è adatto per fare il cane da guardia.
Il Samoiedo è molto intelligente, dolce e ascolta chi lo circonda. Cerca sempre di avere un contatto e di instaurare un buon rapporto affettivo con la famiglia che lo adotta. Non gli piace rimanere da solo e necessita sempre di attenzioni, se non le riceve può diventare un po’ permaloso. È socievole e ha una spiccata attitudine al branco. Non ama essere indipendente ma comunque passa del tempo all’aperto per esplorare l’ambiente.
L’alimentazione e la cura
Il Samoiedo ha energia da vendere, ma come ogni animale domestico ha bisogno di cure e attenzioni specifiche. Per quanto riguarda l’alimentazione, richiede un grosso introito calorico e proteico. Non ha chissà quali esigenze alimentari specifiche, ma la dieta deve essere comunque molto equilibrata. Meglio farsi consigliare dal proprio veterinario di fiducia.
Per quanto riguarda la toelettatura, per mantenere il pelo lucido e vaporoso, è importante inumidire il mantello del Samoiedo con un classico spruzzino d’acqua, per poi passare la spazzola in contropelo.
Ultime curiosità su questa razza
- Il Samoiedo è un cane dotato di grande energia, adora giocare per ore. Essenziale, dunque, garantirgli attività fisica con passeggiate, corse e attività ludiche all’aria aperta.
- È un cane docile e intelligente, quindi “facile” da educare e addestrare.
- L’aspettativa di vita media del Samoiedo si attesta fra i 10 ai 14 anni.
- Un suo problema di salute potrebbe essere la displasia dell’anca.