Il ragno violino, il cui nome scientifico è Loxosceles rufescens, è un aracnide velenoso facente parte della famiglia dei Sicaridi (nome scientifico Sicariidae), sottordine delle Araneomorphae.
Tipico della fauna mediterranea, negli ultimi anni il ragno violino ha acquisito una certa notorietà, diventando protagonista di parecchie notizie di cronaca che hanno trattato casi di persone morse dall’aracnide.
Addirittura, nel 2017 il ragno violino compare nel romanzo della scrittrice francese Fred Vargas “Il morso della reclusa” (titolo francese “Quand sort la recluse”): la trama vede il commissario Jean-Baptiste Adamsberg alle prese con tre casi di omicidio in cui l’unico apparente filo conduttore risiede proprio nelle ferite da morso di ragno violino ritrovate sui cadaveri.
Ma il ragno violino è davvero così pericoloso? In questo articolo ne osserveremo le caratteristiche, il comportamento e la pericolosità del morso, cercando di delineare una sorta di guida utile ad una buona conoscenza di questo ragno.
Da dove proviene il ragno violino?
Come già detto in precedenza, il ragno violino è una specie molto comune dell’area mediterranea ed è possibile trovarlo in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Croazia, Grecia, Turchia e Nord Africa.
Introdotto in altre zone del mondo, come Sudafrica, Cina e Giappone, il ragno violino è solo un parente dei ben noti e più pericolosi “cugini” americani Loxosceles reclusa (presente nei territori di confine tra U.S.A. e Messico, conosciuto anche come ragno bruno, ragno eremita marrone e ragno solitario, si tratta di un esemplare fortemente velenoso, il cui morso può causare necrosi, il cosiddetto loxoscelismo) e Loxosceles laeta (originario del Sud America, lo si puo trovare in Cile, Brasile, Argentina, Ecuador Perù ed Uruguay, conosciuto anche come ragno eremita cileno, araña de rincón ed aranha-marrom, è il più pericoloso della categoria, il suo veleno si rivela spesso mortale).
Cosa c’è da sapere ancora sul ragno violino
Nella città di Roma e soprattutto nella zona Portuense, questo animale sta iniziando a seminare un po’ di panico. Il ragno violino è molto presente nella Capitale infatti, in pochi gironi sono stata già cinque le persone corse in farmacia per l’acquisto di farmaci per curare il suo morso e in particolare, la formazione di vere e proprie piaghe. La voce dei farmacisti si è fatta sentire su Skytg24: “Mai visto nulla del genere”, hanno esordito. Ecco perché è importante capire quali sono i sintomi della puntura di questo ragno e come curarla.
Abbiamo detto che in linea generale il morso non provoca chissà quali conseguenze. Ma non dobbiamo affatto escludere dei casi più gravi in cui la lesione della cute è più profonda. In ogni caso, l’associazione ci dice che quando il morso presenta dei sintomi più gravi è meglio consultare un centro antiveleni. Un altro consiglio molto utile è quello di fotografare il ragno che ci ha provocato il morso, così da far vedere agli specialisti di che forma e di che colore è fatto. In questo modo si saprà meglio come agire sulla ferita.
Il ragno violino è una specie notturna quindi è molto difficile incontrarlo durante il giorno, che in realtà è il momento in cui si rintana nelle fessure, dietro i quadri, nei mobili o negli infissi. In ogni caso si tratta comunque di un animale molto autonomo. La cosa bella è che se viene infastidito non aggredisce anzi si allontana. Se si sente tanto minacciato però può mordere ma è tutto indolore. Non ci si accorge subito del morso ma solo quando l’infiammazione inizia a manifestarsi, ovvero dopo circa 24-48 ore. L’associazione italiana di Aracnologia ha spiegato che nella maggior parte dei casi il morso non provoca grandi conseguenze se non un arrossamento nella zona interessata. Al massimo può verificarsi una piccola lesione.
Come capire se è un ragno violino?
Iniziamo il nostro percorso conoscitivo dalle caratteristiche biologiche del ragno violino, partendo dall’aspetto fisico. Il nostro è un esemplare di piccole dimensioni, mediamente 2/3 cm con le zampe, al massimo può raggiungere i 4/5 cm di lunghezza (il corpo non raggiunge i 10 mm). Le femmine hanno il corpo più grande dei maschi, quest’ultimi possiedono gli arti più lunghi.
Il colore del ragno violino varia tra il marrone ed il giallastro, e sul dorso presenta una macchia scura che ricorda la forma di un violino, particolare da cui tra il proprio nome comune. Per nulla appariscente, anzi piuttosto ordinario, il ragno violino non suscita particolari attenzioni alla vista, motivo per il quale è rimasto praticamente sconosciuto ai più fino ai recenti fatti di cronaca.
Vedremo nel prossimo paragrafo abitudini e comportamenti.
Dove vive il ragno violino?
Il ragno violino è un animale notturno, di notte caccia e si sposta per l’accoppiamento, mentre di giorno tende a rintanarsi in luoghi bui e riparati, come sassi e crepe in natura, oppure fessure nei muri, dietro a mobili, quadri e battiscopa, infissi e così via per quanto riguarda le abitazioni. Pertanto, le occasioni d’incontro tra l’uomo ed il ragno violino sono assai rare.
Di carattere docile e remissivo, con un’indole sedentaria, il ragno violino non è aggressivo e se disturbato tende ad allontanarsi senza attaccare. In caso di contatto ravvicinato ed improvviso (può nascondersi tra scatole, scarpe, vestiti e lenzuola, ed essere inavvertitamente sfiorato) potrebbe sentirsi minacciato e rispondere mordendo.
Al contrario di molti altri aracnidi, il ragno violino non utilizza la ragnatela per cacciare le sue prede, basando la sua tecnica esclusivamente sul veleno, e per questo le ragnatele sono poche e ben nascoste, utilizzate soltanto negli anfratti in cui edifica la propria tana.
Cosa succede se ti morde un ragno violino?
Veniamo al punto focale: il morso del ragno violino ed i suoi effetti sull’uomo.
Il morso è indolore, quindi non ci si accorge subito della ferita, ma solo quando questa inizierà a manifestarsi dopo circa 24-48 ore.
Nella maggior parte dei casi il morso non provoca grandi conseguenze se non un arrossamento nella zona interessata, che al massimo può generare una piccola lesione.
I sintomi sono quindi locali, riferiti alla zona coinvolta, e possono manifestarsi sotto forma di pruriti ed arrossamenti nei casi più comuni, mentre in quelli più gravi generare una necrosi dei tessuti. La forza e la gravità della ferita possono variare in base a diversi fattori, come la quantità di veleno iniettata e la parte del corpo colpita. A esempio, le aree cutanee a prevalenza lipidica (zone più suscettibili allo sviluppo di malattie della pelle, come l’acne, la rosacea e la psoriasi) come il viso ed il collo sono più soggette allo sviluppo di ampie necrosi.
Se vieni morso da un ragno violino, dovresti contattare il Centro Antiveleno della zona ed il tuo medico curante per ricevere istruzioni e suggerimenti sui comportamenti da adottare.
Il trattamento può includere la pulizia della ferita, la somministrazione di antidolorifici e l’uso di antibiotici per prevenire o trattare l’infezione.
Cosa fare se si trova un ragno violino in casa
Se trovi un ragno violino in casa devi affrontare la situazione con cautela, ma senza eccessivi allarmismi. Ecco come procedere:
-
Mantieni la calma: la maggior parte delle specie di ragni violino è timida e non cerca il contatto con gli esseri umani. Non è necessario farsi prendere dal panico.
-
Non toccare il ragno: non cercare di catturare o toccare il ragno violino. Questi ragni possono mordere se si sentono minacciati.
-
Mantieni una distanza di sicurezza: se possibile, crea uno spazio tra te e il ragno. Non avvicinarti troppo e non provare ad intrappolare il ragno in un angolo.
-
Isola l’area: se il ragno si trova in una zona frequentata della casa, cerca di isolare l’area in modo che nessuno, compresi animali domestici e bambini, si avvicini al ragno.
-
Rimuovi il ragno in modo sicuro: se invece desideri rimuovere il ragno dalla tua casa (assolutamente sconsigliato) puoi farlo usando un bicchiere oppure una scatola di cartone. Posiziona il contenitore sopra il ragno, quindi scorri con cautela un pezzo di carta o un cartone sotto il contenitore in modo da intrappolare il ragno. Una volta intrappolato, puoi portare il ragno all’esterno e rilasciarlo in un’area sicura. Ricorda di utilizzare guanti e protezioni per evitare di essere morso.
Se lo perdi di vista, o non vuoi avvicinarlo, considera un intervento di disinfestazione che possa risolvere in modo sicuro e definitivo il problema.
Quanto è velenoso un ragno violino?
Il ragno violino utilizza un veleno di tipo necrotico, formato da necrotossine.
Questa tipologia di veleno distrugge i tessuti con cui viene a contatto, generando la cosiddetta necrosi, ossia una vera e propria forma di morte cellulare.
Il veleno del ragno violino solitamente non lascia segni evidenti, come osservato nel paragrafo precedente, ma può provocare ferite aperte ed ulcerazioni di entità differente.
Nei casi più rari, possono verificarsi reazioni sistemiche più gravi, capaci di generare crampi muscolari, febbre, nausea, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e shock anafilattico.
Il ragno violino è mortale?
Solitamente no, il morso non è mortale e lascia poche conseguenze, ma esistono dei fattori di rischio da non sottovalutare.
Chi può andare incontro a gravi danni sono i bambini, gli anziani, oppure persone che hanno patologie pregresse e/o particolari forme allergiche, categorie deboli e fragili, quindi maggiormente esposte all’azione nociva del veleno.
Cosa attira il ragno violino in casa?
Il ragno violino può essere attratto in casa da diversi fattori, anche se in generale preferisce gli ambienti bui ed appartati. Vediamo alcuni dei fattori che potrebbero favorire la presenza del ragno violino in casa.
Il ragno violino predilige gli ambienti che sono bui, umidi e poco frequentati. Questi possono includere scantinati, cantine, soffitte, armadi, o qualsiasi altro luogo in cui ci sia scarsa illuminazione ed attività umana limitata. Se ci sono molte fessure, crepe o punti di accesso nelle pareti, nei pavimenti o negli infissi della casa, i ragni violino potrebbero entrare in casa in cerca di rifugio.
Poiché i ragni violino si nutrono principalmente di insetti, la presenza di una popolazione abbondante di insetti in casa potrebbe attirarli. Se ci sono molte mosche, zanzare, scarafaggi o altri insetti nelle vicinanze, i ragni violino potrebbero cercare di cacciare queste prede.
Un altro fattore cruciale è il disordine. Gli oggetti accumulati o disposti in modo disordinato all’interno di scantinati e soffitte possono fornire i nascondigli ideali per i ragni violino.
La presenza di cibo attira inevitabilmente degli ospiti indesiderati. Se si accumulano detriti o rifiuti organici in casa, ciò potrebbe attirare gli insetti che a loro volta attirano i ragni violino.
Infine, l‘ambiente esterno. Se ci sono piante o arbusti che crescono vicino alle finestre o nei pressi della porta di casa, i ragni potrebbero utilizzarli come ripari e successivamente penetrare all’interno dell’abitazione.
Come tenere lontano il ragno violino
Per mantenere il ragno violino lontano dalla tua casa, puoi adottare una serie di misure preventive. Vediamo alcuni suggerimenti a riguardo.
Inizia con la pulizia, sia interna che esterna. Mantieni la tua casa pulita e ordinata, rimuovi detriti, rifiuti ed oggetti accumulati che potrebbero fornire nascondigli ai ragni. Pulisci regolarmente soffitte, cantine, armadi ed altre zone buie e poco frequentate. Ricorda di non trascurare le zone esterne: mantieni giardini, cortili, balconi e terrazzi ben puliti e curati. Rimuovi i detriti, come legna da ardere, i cumuli di foglie o l’erba alta che potrebbero fornire nascondigli ai ragni.
In secondo luogo, sigilla le crepe e le fessure. Ispeziona attentamente le pareti, i pavimenti e gli infissi alla ricerca di crepe o fessure e sigillale accuratamente. I ragni violino possono entrare attraverso piccole aperture, quindi sigillare tali punti di ingresso ridurrà la possibilità che entrino in casa.
L’installazione delle zanzariere può impedire l’ingresso dei ragni e di altri insetti. Assicurati che le zanzariere siano di buona fattura, montate nel modo giusto e che non ci siano fessure intorno ai loro bordi.
Ricorda che se noti una presenza significativa di ragni violino in casa o se hai dubbi sulla loro identificazione, è consigliabile rivolgersi a un professionista che possa eseguire un controllo ed un eventuale intervento di disinfestazione.
La prevenzione è importante, ma è altrettanto importante essere consapevoli dei metodi sicuri ed efficaci per gestire la situazione in caso di infestazione.