in

Ragno violino: cos’è e quali sono i sintomi e le conseguenze del suo morso

Il ragno violino è un animale tipo della fauna mediterranea e possiamo trovarlo in Italia soprattutto quando il clima è molto favorevole.

Ragno violino - Foto di Chris F/Pexels.com

Diciamo che il suo aspetto non è così particolare ed è proprio per questo che non ha mai suscitato grande attenzione. Si tratta di un ragno piccolino, di colore marrone-giallastro con una macchia sul prosoma che ricorda un violino, ecco perché viene chiamato proprio ragno violino.

Il ragno violino è una specie notturna quindi è molto difficile incontrarlo durante il giorno, che in realtà è il momento in cui si rintana nelle fessure, dietro i quadri, nei mobili o negli infissi. In ogni caso si tratta comunque di un animale molto autonomo. La cosa bella è che se viene infastidito non aggredisce anzi si allontana. Se si sente tanto minacciato però può mordere ma è tutto indolore. Non ci si accorge subito del morso ma solo quando l’infiammazione inizia a manifestarsi, ovvero dopo circa 24-48 ore. L’associazione italiana di Aracnologia ha spiegato che nella maggior parte dei casi il morso non provoca grandi conseguenze se non un arrossamento nella zona interessata. Al massimo può verificarsi una piccola lesione.

Cosa c’è da sapere ancora sul ragno violino

Nella città di Roma e soprattutto nella zona Portuense, questo animale sta iniziando a seminare un po’ di panico. Il ragno violino è molto presente nella Capitale infatti, in pochi gironi sono stata già cinque le persone corse in farmacia per l’acquisto di farmaci per curare il suo morso e in particolare, la formazione di vere e proprie piaghe. La voce dei farmacisti si è fatta sentire su Skytg24: “Mai visto nulla del genere”, hanno esordito. Ecco perché è importante capire quali sono i sintomi della puntura di questo ragno e come curarla.

Abbiamo detto che in linea generale il morso non provoca chissà quali conseguenze. Ma non dobbiamo affatto escludere dei casi più gravi in cui la lesione della cute è più profonda. In ogni caso, l’associazione ci dice che quando il morso presenta dei sintomi più gravi è meglio consultare un centro antiveleni. Un altro consiglio molto utile è quello di fotografare il ragno che ci ha provocato il morso, così da far vedere agli specialisti di che forma e di che colore è fatto. In questo modo si saprà meglio come agire sulla ferita.