in

Raffreddore a cani e gatti, come comportarsi?

Influenza felina
Influenza felina - Foto di cottonbro studio/Pexels.com

Anche i nostri amici a quattro zampe possono ammalarsi in queste stagioni fredde! Con l’arrivo dell’autunno arrivano i malanni tipici della stagione, ma non siamo solo noi ad ammalarci quando le temperature iniziano a scendere. Infatti, cani e gatti possono anche prendere raffreddori e altre malattie con l’arrivo di un clima più fresco. Diamo un’occhiata insieme ai malanni stagionali più comuni e a come evitarli.

Oltre al raffreddore, i disturbi respiratori che colpiscono i nostri amici a quattro zampe al cambio di stagione includono laringiti, tracheiti, bronchiti e polmoniti, che si manifestano con affaticamento respiratorio, tosse, febbre e asma. Il freddo può portare disturbi gastrointestinali, di solito diarrea se l’animale ha preso il tipico raffreddore nell’intestino. Nei cani e nei gatti anziani, si possono notare artrite e dolori articolari.

Influenza felina
Influenza felina – Foto di cottonbro studio/Pexels.com

I cani molto raramente prendono l’influenza. Se il tuo cane starnutisce o ha il naso, potrebbe essere dovuto a una serie di cose, tra cui allergie, tosse del canile, corpi estranei o altre cause di infiammazione delle vie respiratorie. La tosse del canile è molto più comune dell’influenza canina e può anche presentarsi con starnuti e tosse. È altamente contagioso e può essere causato da un mix di virus e batteri, più comunemente Parainfluenza (un virus) e Bordetella Bronchiseptica (un batterio).

Quello che possiamo fare è prevenire raffreddori e altri disturbi stagionali con alcune precauzioni. La cosa più importante è evitare sbalzi di temperatura. In autunno e in inverno, soprattutto quando il riscaldamento è acceso, la differenza di temperatura tra interno ed esterno è elevata e può causare problemi. Questo non significa che in inverno dobbiamo dire addio alle passeggiate con il nostro cane: al contrario, l’attività fisica è fondamentale per mantenersi in forma!

I disturbi stagionali per cani e gatti non si manifestano solo in disagi fisici, ma anche in quelli emotivi. Ecco perché dobbiamo prenderci cura anche di questo aspetto del benessere dei nostri amici. Come abbiamo detto prima, è importante non perdere l’abitudine di fare passeggiate, che sono un buon modo per tenere a bada il blues stagionale. Sia per i cani che per i gatti, il gioco è un elemento chiave per combattere la noia e la tendenza autunnale a oziare, migliorando così la connessione uomo-animale.

Written by Luca Petrone