in

Quanto vivono i criceti?

Parliamo dell’aspettativa di vita di questi simpaticissimi animali

Criceto bianco
Criceto bianco-Foto di Nestorsh/www.pexels.com

Il criceto è uno degli animali domestici più popolari, ed è particolarmente adatto ai bambini, che se ne prendono cura con grande attenzione. Spesso il criceto è il primo animale domestico di molte famiglie, date le piccole dimensioni può infatti essere ospitato da tutti. Oltre a ciò l’animale è facile da curare e da tenere pulito, e grazie alla sua simpatia ed agilità riesce ad affascinare chiunque.

In natura esistono addirittura diciannove diverse specie di criceti, purtroppo però solo cinque possono vivere nelle nostre abitazioni. Questi piccoli roditori non vivono per molto tempo, e finiscono con l’ammalarsi con estrema facilità. Nel seguente articolo parleremo dell’aspettativa di vita media dell’animale e delle sue caratteristiche principali, buona lettura.

Carinissimo criceto
Carinissimo criceto-Foto di Sharon Snider/www.pexels.com

Caratteristiche dei criceti

I criceti sono una sottofamiglia di piccoli roditori, ed oltre il 90% di questi provengono dal Medio Oriente e dagli Stati Uniti d’America. Questi piccoli ed intelligenti animali hanno una caratteristica peculiare, la presenza di due tasche, o sacche, sui lati della bocca, che utilizzano per accumulare il cibo che verrà successivamente trasportato nella tana. Tutti i criceti sono dotati di una coda, in alcune specie più lunga in altre meno, e presentano degli incisivi che crescono durante tutta la loro vita.

Questi animali hanno una straordinaria capacità evolutiva, ma il numero di figli che riescono ad avere varia a seconda della specie che si prende in analisi. Stando agli studi in merito, minori sono le dimensioni del criceto più questo riesce a riprodursi. Nonostante, come vedremo, la loro vita sia breve, prima di morire riescono a generare numerosi cuccioli.

criceto intento a nutrirsi
criceto intento a nutrirsi-Foto di Sharon Snider/www.pexels.com

Aspettativa di vita media del criceto

L’aspettativa di vita dei criceti varia a seconda della specie, dell’habitat, dell’alimentazione, e delle cure che gli si offrono, ma la cifra oscilla tra gli 1 ed i 3 anni di vita. Questi numeri sono però solo indicativi, in quanto esistono troppe variabili e fattori che potrebbero modificarli. Ad esempio, i criceti che vivono in un ambiente domestico, continuamente controllati e coccolati, possono raggiungere anche i 7 anni di età. In particolare, è un esemplare di criceto siriano a detenere questo imbattuto record di anzianità.

Cosa fare per far vivere di più il criceto domestico

Se curato adeguatamente, e se si presta attenzione, possiamo aiutare il nostro criceto a vivere più a lungo e meglio, vediamo come. Innanzitutto è fondamentale che l’animale segua una alimentazione corretta. Il criceto consuma, mediamente, solo due pasti al giorno, e la sua dieta è caratterizzata dalla presenza di fibre e cereali. Oltre a ciò è assolutamente possibile nutrire i nostri cari animali con altri cereali come il farro, l’avena, l’orzo, ed il segale. I criceti amano, e molto, anche i legumi, e possiamo nutrirli anche con lenticchie, fave, e soia. Mangia anche frutta secca, quindi mandorle, noci ecc.

Un altro modo per aumentare la durata della vita del criceto è “arricchire” la sua gabbietta di tutti i comfort possibili ed immaginabili. Questi animali amano muoversi, ed una gabbietta ampia e spaziosa li aiuterà a tenersi attivi. Oltre a ciò sarebbe bene inserire elementi come ruote e tubi, che utilizzeranno ancora una volta per fare attività fisica. Inutile sottolineare, inoltre, l’importanza di una mangiatoia pulita ed igienizzata. Il criceto ha inoltre bisogno di coccole ed affetto per vivere meglio ed essere in salute, proprio come noi esseri umani.