in

Quanto vivono i cani?

L’aspettativa di vita dei cani non è un argomento semplice, in quanto è un tema in continuo studio e molto variabile. Proviamo a dare una risposta esaustiva!

Cane in montagna

Avere un amico a quattro zampe, tuttavia bisogna fare i conti con alcuni ostacoli. Uno di questi è il dover accettare che questi animali da compagnia vivono significativamente meno di noi umani. Ma esattamente quanto è che vive un cane? Scopriamolo insieme!

La risposta non è semplice, in quanto (come per tutti gli esseri viventi) varia in base a moltissimi fattori. Uno di questi, ad esempio, è la razza, nonché la stazza. Quando decidi di adottare o acquistare un cucciolo o un cane anziano, diventano parte integrante della tua famiglia. Ecco perché è importante che i proprietari abbiano un’idea dell’aspettativa di vita delle diverse razze canine.

La durata media della vita dei cani è di 10-13 anni, anche se c’è variabilità tra razze e dimensioni. Come specie, il cane domestico è incredibilmente vario per dimensioni, corporatura e aspetto, grazie all’intervento umano. Quindi non c’è da meravigliarsi che ci siano differenze significative nella durata della vita di un chihuahua rispetto a un alano.

Carlino con coperta - Foto: Foto di Burst/ Pexels.com
Carlino con coperta – Pexels.com

In generale, le razze canine più piccole vivono più a lungo delle razze canine più grandi. La causa di ciò non è ben conosciuta; normalmente, le specie di mammiferi più piccole hanno una durata di vita più breve rispetto a quelle più grandi. Una possibile ragione potrebbe essere che le condizioni mediche comuni che i cani acquisiscono con l’età (come incontinenza e problemi di mobilità) possono essere più difficili da gestire nei cani più grandi e portare prima all’eutanasia. Sembrano esserci anche alcune differenze nei tipi di malattie sperimentate da razze di dimensioni diverse.

I cani di taglia piccola tendono ad avere la durata di vita più lunga, con una media di 10-15 anni. Ma man mano che questi cani di lunga vita invecchiano, sono più inclini a malattie del fegato, dei reni e del surrene, nonché a malattie cardiache degenerative. I cani di piccola taglia sono anche molto inclini alle malattie dentali, che possono complicare queste altre malattie.

Cani in fila
Cani in fila

I cani di taglia media si allineano maggiormente con la durata media complessiva del cane di 10-13 anni. Ma alcuni cani di taglia media possono essere molto longevi; il cane più anziano mai registrato era un Rafeiro do Alentejo di nome Bobi, che ha 30 anni e conta! La durata della vita dei cani di taglia media e le malattie che destano preoccupazione variano da razza a razza. I bulldog, ad esempio, sono spesso afflitti da problemi di salute a causa del loro design a naso camuso, mentre il laborioso pastore australiano ha meno predisposizioni alle malattie genetiche e può vivere fino a 15 anni o più.

I cani di taglia grande hanno una durata di vita leggermente più breve rispetto ai cani di taglia media, a 9-12 anni. Ancora una volta, queste durate di vita sono fortemente influenzate dalla razza. Man mano che i cani diventano più grandi, è più probabile che siano affetti da artrite difficile da gestire e da alcuni tipi di cancro. Razze popolari come il Golden Retriever e il bovaro bernese sono particolarmente inclini al cancro.

I cani di razza gigante torreggianti hanno la vita media più breve, a 8-10 anni. Sfortunatamente, un alano di 6 anni è considerato un animale domestico anziano, data l’usura delle loro articolazioni.