in

Quanto vive una formica?

La formica è un insetto molto affascinante. Siete curiosi di scoprire qualcosa in più sulla loro specie? Correte a leggere questo articolo!

Formiche - Foto di Poranimm Athithawatthee/ Pexels.com
Formiche - Foto di Poranimm Athithawatthee/ Pexels.com

Le formiche sono animali molto affascinanti e il loro mondo ci incuriosisce tanto. Le formiche sono piccoli insetti ma instancabili lavoratrici in grado di sollevare più del loro peso corporeo. In questo articolo cercheremo insieme di approfondire alcuni aspetti di questo animale, ma soprattutto uno in particolare: la loro aspettativa media di vita. La domanda che molti si fanno infatti, è quando vive una formica?

Durante la primavera ci capita spesso di vedere in giardino o anche in casa dei piccoli insetti che si aggirano da soli o in compagnia verso una meta precisa. Sono ovviamente le formiche, delle vere e proprio esploratrici alla ricerca di cibo, che una volta trovato lo portano al nido. Ma sono sempre le stesse a compiere questo lavoro? Se sei curioso di sapere quanto vive una formica, nel prossimo paragrafo tutte le informazioni più utili

Formica - Foto di Egor Kamelev/ Pexels.com
Formica – Foto di Egor Kamelev/ Pexels.com
Formica grande - Foto di Michael Willinger/ Pexels.com
Formica grande – Foto di Michael Willinger/ Pexels.com

Il ciclo di vita di una formica

La maggior parte delle formiche sono animali sociali, questo significa che vivono in colonie molto numerose. E come accade in tutte le colonie ben organizzate, anche in quella delle formiche ognuna ha il suo compito da svolgere quando raggiunge l’età adulta. Ma quando si raggiunge quest’età? Ogni formica attraversa diverse fasi: 

  • Tutto parte da un uovo. La formica regina depone molte uova nella sua vita e di conseguenza può creare una grande colonia in poche settimane. Dalle uova fecondate nascono formiche femmine, che possono poi diventare regine. Dalle uova non fecondate nascono i maschi.
  • Una volta che le uova si schiudono le formiche diventano larve. Questo stadio larvale per le formiche crea piccole creature simili a vermi ed è proprio in questo momento che le formiche mangiano sempre e si affidano a quelle operaie adulte.
  • Poi c’è la fase cuccioli, in cui la maggior parte delle formiche non si ripiegano in bozzoli come farfalle, al contrario alcune specie hanno strutture simili al bozzolo ma il loro stadio pupale è simile a quello adulto. Anche se le loro antenne e zampe sono ripiegate contro il loro corpo. In questo periodo le formiche non fanno molto, si riposano e crescono aspettando la fase successiva.
  • L’ultima fase è quella adulta. Queste sono praticamente le formiche che vediamo nelle nostre cugine. Sono formiche regine che abbandonano il territorio insieme ai maschi alla ricerca di un nuovo posto per creare una nuova colonia. Dunque, il ciclo di vita è continuo.
Primo piano della formica - Foto di Jimmy Chan/ Pexels.com
Primo piano della formica – Foto di Jimmy Chan/ Pexels.com

Per quanto tempo vivono?

In molti si chiedono quanto può durare la vita di una formica. In realtà, a questa domanda non abbiamo una risposta certa. In ogni caso si deve tener conto delle condizioni di vita e non fare caso alle formiche che vengono trattate da professionisti del controllo dei parassiti. Si deve poi, tener conto il fatto che dipende anche dalla specie di formica o se questa sia o meno regina, soldato o operaia. Le ultime due tendono a vivere sicuramente meno. Le formiche regine invece, possono vivere anche per decenni.

Formiche nere - Foto di Carlos Pernalete Tua/ Pexels.com
Formiche nere – Foto di Carlos Pernalete Tua/ Pexels.com

Curiosità sulle formiche

Per concludere l’articolo, ecco qualche curiosità interessante su questi insetti:

  • Le formiche vivono in colonie e hanno molte bocche da sfamare;
  • Le formiche non riposano tutte insieme e lo fanno per poco tempo;
  • Le formiche possono entrare in casa attraverso piccole crepe e spazi vuoti;
  • Sono sempre alla ricerca di cibo;
  • Le formiche regine vivono a lungo.