in

Quanto vive un leone? Foto e curiosità da condividere

Discutiamo insieme del re della savana, della sua aspettativa di vita media, e delle caratteristiche principali della specie

Leone su di un albero
Leone su di un albero-Foto di Frank Michler/www.pexels.com

Il nome scientifico di questo meraviglioso animale è Panthera leo, il mammifero, infatti, è un felino del genere Panthera (come la tigre, il leopardo, il giaguaro, ecc.), si tratta di una specie il cui stato di conservazione risulta essere vulnerabile, esiste cioè un minimo rischio di estinzione della specie, in quanto le aree in cui si è da sempre stanziato vanno via via riducendosi a causa dell’attività antropica.

Il leone vive quasi esclusivamente nell’Africa subsahariana e le minacce che deve affrontare sono sempre maggiori. Oltre all’impoverimento del suo habitat naturale, i leoni devono combattere contro la terribile caccia di frodo illegale messa in atto dai bracconieri da decenni.

Sguardo del leone
Sguardo del leone-Foto di Dani Muchow/www.pexels.com

Le caratteristiche fisiche del leone

Parliamo adesso delle caratteristiche fisiche di questo meraviglioso animale. La lunghezza totale del leone, compresa la coda, non supera i tre metri. La coda dell’animale, nello specifico, è lunga quasi mezzo metro e presenza un bellissimo “fiocco” con un pelo più scuro rispetto al resto del manto. Quest’ultimo è spesso corto, ed è caratterizzato da un color sabbia davvero affascinante ed unico. La testa dell’animale è molto grossa, presenta un muso molto largo e possente, che ospita una dentatura davvero perfetta per strappare e masticare la carne.

Le zampe del leone sono molto robuste, e le loro dimensioni sono di gran lunga superiori rispetto a quelle di qualsiasi altro felino.  Come tutti sanno gli esemplari maschi hanno inoltre una criniera, che in alcuni esemplari è perfettamente sviluppata ed in altri meno, in base ovviamente alla razza che si prende in considerazione.

Gli esemplari maschi riescono a raggiungere anche i 250kg di peso, e proprio in virtù di ciò non può essere allevato se non in centri particolarmente attrezzati o in parchi naturali, con un personale particolarmente esperto. Gli esemplari femmina non hanno ovviamente lo stesso peso, e solitamente raggiungono i 120-180 kg.

Nonostante questi animali posseggano una mole davvero imponente non perdono mai la loro straordinaria agilità, fondamentale per riuscire a cacciare, soprattutto in un ambiente naturale. Sebbene, come detto, il peso medio maschile si aggiri intorno ai 250kg, un particolare leone, cresciuto in uno zoo inglese, riuscì addirittura a raggiungere i 375 kg. In cattività, invece, il peso dei leoni risulta essere inferiore, a causa della maggiore difficoltà di procacciarsi del cibo.

Leone che scruta
Leone che scruta-Foto di Brayden Stanford/www.pexels.com

Aspettativa di vita media dell’animale

In natura, i leoni maschi difficilmente riescono a superare i dieci anni di vita, ma questi animali possono tranquillamente superare questa aspettativa di vita. La morte precoce del leone è causata, nello specifico, sia da altri predatori che dall’uomo. Detto ciò, nei decenni scorsi molti virus (un esempio è il cosiddetto cimurro) hanno colpito la specie, mietendo numerose vittime. Gli esemplari femmina, in cattività, riescono a vivere per un periodo più lungo, e raggiungono agevolmente i 15 anni di età. In ambienti protetti questi animali possono arrivano senza troppi problemi ai 16 anni di vita, ed in alcuni casi superare anche i 20.