All’interno del seguente articolo cercheremo di parlare dell’aspettativa di vita del mammifero e delle differenze che esistono tra coniglio selvatico e quello domestico. Nel far ciò, inoltre, cercheremo di dare ai nostri lettori interessanti consigli che potrebbero risultare utili per migliorare la salute generale del vostro amico dalle grandi orecchie.
L’aspettativa di vita media del coniglio
Il coniglio, a differenza di ciò che molti pensano, è un tranquillissimo e magnifico animale domestico, che allo stesso tempo sa essere amichevole ed affettuoso, sebbene, come per ogni animale, ciò varia da esemplare ad esemplare in base alla personalità del singolo soggetto preso in analisi. In alcuni casi infatti i conigli finiscono con l’essere molto timidi e chiusi in se stessi, fino a diventare aggressivi. Nonostante fosse necessario chiarire ciò, è bene sottolineare che la maggior parte dei conigli amano la presenza umana e le coccole.
Il carattere dei nostri amici animali, ed il coniglio non è un’eccezione, varia in base a come vengono trattati ed alla educazione che gli viene impartita fin dalla più tenera età. Risulta molto importante educarli al meglio e passare del tempo con loro per ottenere la loro fiducia. Solo in questo ambiente protetto e felice il coniglio si trova veramente a suo agio, e di conseguenza migliora anche la sua salute.
La speranza di vita di questi mammiferi, che non sono dei roditori, varia a seconda della specie che si prende in analisi, ed in natura ne esistono più di quaranta. In linea generale però possiamo affermare che il semplice coniglio selvatico vive mediamente per 3-4 anni. Il coniglio domestico invece riesce a raggiungere molto spesso anche gli otto anni di età, ciò grazie ad una migliore alimentazione ed alla vicinanza con gli esseri umani, che riescono a migliorare l’umore e la salute dell’animale. Non sono pochi i conigli domestici che riescono a raggiungere i dieci anni di età, mentre quello più longevo della storia riuscì addirittura a vivere per ben diciannove anni.
Fattori importanti che migliorano la salute del nostro amato coniglio
Come accennato in precedenza i conigli sono animali che grazie all’uomo riescono a vivere più a lungo e meglio, ma hanno ovviamente bisogno di tante cure ed attenzioni. Quando si ha un coniglio domestico è davvero importante tenere presenti i seguenti fattori per migliorare la vita del nostro animale: l’igiene, è cruciale tenere ben pulito il nostro coniglio per evitare la comparsa di parassiti indesiderati e di malattie a carico dell’apparato urinario. Altro fattore da tenere presente è la vaccinazione, il nostro animale domestico deve infatti sempre essere vaccinato per evitare che batteri e virus provochino gravi danni al suo organismo.
Molto importante è anche spazzolare il coniglio, in particolare quando parliamo di un esemplare a pelo lungo. Periodicamente sarà infatti necessario eliminare i vari nodi che vengono a crearsi per lasciare respirare al meglio la pelle. Il coniglio deve inoltre fare moto, l’esercizio fisico, in particolare la mattina, anche attraverso delle passeggiate, evita che l’animale si abbatta troppo e lo renderà molto più attivo e felice. Altro punto importante è il gioco, bisogna infatti giocare col proprio coniglio, sia lanciandogli delle semplici palline sia acquistando dei giocattoli specifici per questi animali, li adoreranno.