in

I primi passi all’aperto di un cane vissuto per 14 anni in canile

Discutiamo insieme di questo bellissimo video che racconta la “libertà” di Loreai, un carinissimo cane

Cane dietro una rete
Cane dietro una rete-Mia X-pexels.com

Il filmato ci mostra inizialmente delle immagini davvero strazianti, questo cane, chiamato Loreai, di oltre quattordici anni, ha sempre vissuto in una gabbia, chiuso, senza mai poter fare dei passi nel mondo esterno. Il cane appare terribilmente impaurito e debole, e quasi si nasconde dalla telecamera, che ci mostra anche la presenza di una brutta ferita sul naso dell’animale.

Il cane viene salvato da una famiglia che vuole prendersi cura di lui, ma, a pochi centimetri dalla soglia della porta della sua “prigione”, Loreai si ferma, quasi a voler tornare indietro, spaventato dallo sconfinato ed ignoto mondo che non ha mai potuto conoscere.

Una donna però insiste, convince l’animale a muovere i primi passi ed ad entrare in un trasportino. Il cane viene poi accompagnato in automobile da un veterinario, qui viene tolettato ed infine lavato. Dopo questa serie di processi, Loreai viene trasferito in un bellissimo giardino dove sono presenti tanti altri suoi simili con cui giocare e divertirsi. Il cane finalmente è libero e felice, con del cibo e dell’acqua frescha, lontano da quelle catene che per troppo lo hanno imbrigliato.

Il carattere dei cani varia a seconda della razza?

Comunemente si pensa che la pericolosità di un cane si misuri proprio in base alla razza di provenienza dell’animale in questione, ma, stando a decine e decine di studi compiuti da specialisti, possiamo tranquillamente asserire che non è così. Certamente esistono cani docili e buoni e cani aggressivi e poco adatti alla socialità, ma ciò non dipende dalla razza, piuttosto dall’educazione che viene loro impartita e dalle persone che li crescono.

Secondo la stragrande maggioranza degli esperti del mondo animale, infatti, se un padrone non cura in nessun modo l’animale, risultando violento con lui e con la sua famiglia, non fa nessun tipo di sport ed attività, il cane apprenderà una serie di nozioni negative che a sua volta applicherà.

Il nostro amico a quattro zampe ha infatti bisogno d’amore, di affetto, di giocare, di essere sempre attivo, per essere veramente in salute e felice. Un cane che osserva solo episodi positivi, ed è coccolato ed amato, risponderà positivamente ad ogni tipo di stimolo, e sarà predisposto positivamente ad ogni tipo di rapporto sociale, anche con gli estranei.

Un uomo e un cane distesi in un momento di relax
Un uomo e un cane distesi in un momento di relax – STINA free – Pexels.com
Una ragazza con il suo adorato animale
Una ragazza con il suo adorato animale-Blue Bird-pexels.com

Alcune peculiarità di questi animali

I cani sono dei mammiferi, carnivori, e si differenziano molto da razza a razza in quanto ognuna possiede delle caratteristiche proprie e particolari. Nonostante le suddette differenza, per quanto riguarda l’aspetto meramente fisico, tutti i cani posseggono delle qualità che valgono per ogni esemplare.

Innanzitutto i cani se cresciuti a dovere, con amore e rispetto, sono tra gli animali più fedeli al mondo, esseri che dispensano coccole ed affetto a grandi e piccini in ogni momento della giornata, che vi sono accanto quando notano un vostro momento di difficoltà emotiva.

Ma, oltre ciò, sebbene siano ovviamente animali che camminano sulla terraferma, sono degli abilissimi nuotatori, in grado non solo di trasportare oggetti ma anche di salvare vite umane, ciò, sia chiaro, sempre se ben addestrati.

Un Pastore Tedesco adulto steso su un prato mentre fissa il cielo
Un Pastore Tedesco adulto steso su un prato mentre fissa il cielo – Jozef Fehér – Pexels.com

Negli ultimi decenni infatti, sempre più cani vengono utilizzati come animali da soccorso nei luoghi di balneazione, ed ogni anno, solo nel nostro paese, salvano decine e decine di esseri umani dall’annegamento. I cani, inoltre, hanno un udito ed un olfatto particolarmente sviluppati, riescono a sentire i suoni provenienti anche da lunghissime distanze, e vengono anche impiegati in luoghi come aeroporti e stazioni ferroviarie dalle forze dell’ordine per intercettare sostanze illegali.