in

Un piccolo koala viene salvato ed accudito da due persone, un video da guardare

Parliamo insieme di questo dolcissimo video e dei koala

Koala che riposa
Koala che riposa-Foto di Ine Potargent/www.pexels.com

Nel video che visionerete qui in seguito possiamo notare un dolcissimo e piccolissimo esemplare di koala che vaga impaurito per strada totalmente solo. Gli occhi del tenero animale trasmettono fin dai primi istanti del girato tanta inquietudine, ma, per fortuna, una coppia riesce a raggiungerlo e soccorrerlo.

Il koala si avvicina ai due con circospezione, ma alla fine riesce a fidarsi e si fa addirittura accarezzare. La coppia riesce infine a farlo bere da una ciotola, e, dopo qualche altro minuto, a trasportarlo in casa, dove sicuramente l’animale sarà molto più al sicuro.

Parliamo dei Koala

Il nome scientifico e tecnico di questo meraviglioso animale è Phascolarctos cinereus. Il koala è un mammifero particolare, di tipo marsupiale, tipico, ed originario, dell’Australia. L’animale è presente in realtà un po’ ovunque nel paese, ma si trova principalmente nella parte est, dove sono localizzate le famose piante di eucalipto, il cibo per eccellenza dei koala. Il nome scientifico significa “marsupio grigio”, e deriva ovviamente dal greco e dal latino, mentre il termine “koala” deriva da un antico dialetto australiano, ormai totalmente estinto.

koala su un albero
koala su un albero-Foto di Pixabay/www.pexels.com

Caratteristiche fisiche dell’animale

Il corpo di questo animale è davvero atipico, innanzitutto ha una forma ovale, ma soprattutto non possiede nessun tipo di coda, caratteristica, questa, molto particolare. Il koala presenta inoltre un muso ampio e spazioso, con due occhi scuri ed orecchie tondeggianti e pelose. Il marsupiale ha degli artigli molto affilati e cinque dita prensili, che gli permettono di arrampicarsi al meglio su ogni tipo di albero. Il manto è particolarmente folto e morbido, ed il suo colore è un classico grigio, con delle sfumature di bianco. Risulta molto semplice riconoscere gli esemplari maschi e quelli femmine di questa specie, i primi, infatti, sono più alti delle femmine, e presentano un capo ed un naso molto più grande. I koala, nello specifico, raggiungono una lunghezza che varia dai sessanta agli ottanta centimetri, ed un peso che oscilla tra i quattro ed i quindici chilogrammi.

Il koala è un animale che è molto più attivo durante la notte, momento dedicato al pasto, mentre passa tutto il resto del giorno a dormire qua e là. Nonostante, come detto, questi animali amino gli alberi e si trovino quasi sempre su di essi, occasionalmente scendono a terra per fare dei passi e velocizzare la digestione.

Foto di un magnifico koala
Foto di un magnifico koala-Foto di Mirko Ott/www.pexels.com

La riproduzione del koala

Le femmine del koala partoriscono, solitamente almeno, nei mesi che vanno da dicembre a marzo, e la gravidanza dura circa un mese. Ogni femmina genera, nella stragrande maggioranza dei casi, un solo figlio, molto raramente due, cifra massima mai registrata e studiata. Il neonato, come accade per tutti gli animali di tipo marsupiale, viene ospitato nella sacca della madre, dove, per circa sei mesi, berrà solo latte.

A differenza di ciò che accade con gli esseri umani il cucciolo non si forma quando è ancora “all’interno” della madre, ma proprio in questi mesi, quando cioè si trova nel marsupio. Solo in questo momento inizieranno a crescere occhi, orecchie, pelo, ecc. Dopo i sei mesi di vita, e fino almeno al compimento dell’anno di età, i koala si nutriranno delle feci materne, dopo questa data, in genere, saranno lasciati andare in quanto completamente autosufficienti. I koala potranno avere a loro volta figli solo al compimento dei tre anni di età, quando raggiungeranno cioè la piena maturità sessuale. Questi animali vivono, se ben nutriti ed inseriti nel loro habitat ideale, per circa vent’anni.

Koala con il proprio piccolo
Koala con il proprio piccolo- Foto di Flickr/www.pexels.com

Ultime curiosità sulla sua alimentazione

I koala sono animali che aiutano la flora e la fauna australiana, i marsupiali, come accennato, si nutrono delle foglie di eucalipto, ricche di tossine che sarebbero mortali per gli altri animali se assunte in eccessive quantità. Queste tossine non colpiscono il koala, ma, le foglie della pianta, essendo povere di grassi e di proteine, rallentano di molto il metabolismo del marsupiale, che proprio per questo trascorre gran parte della sua giornata a dormire immobile disteso sui rami.