Milioni di anni fa, in seguito al distacco del Madagascar dal continente africano, le proscimmie si sono evolute. Oggi, la loro varietà è davvero impressionante, si contano circa 100 e più specie di lemuri solo nel Madagascar. Il più piccolo è il microcebo pigmeo e pesa solo 30 grammi, i più grandi sono l’indri e il sifaka diadema, che pesano 9 chili se non di più.
Sicuramente è un animale che conosciamo tutti, perché ha fatto divertire sia grandi che piccini per una saga intera di film per bambini di DreamWorks. Il lemure infatti, è quel curioso animale che tutti conosciamo grazie al film “Madagascar”. Il suo nome deriva dai Lemures che nella mitologia degli Antichi Romani significa “Spiriti della notte”.
Il lemure è un animale sociale infatti, non sono mai solitari e alcune specie sono addirittura monogame. Vivono sempre in gruppo. Di solito, anzi in quasi tutti i casi i lemuri vivono in grandi gruppi che contano fino a 30 individui. Per quanto riguarda alcune specie, come il lemure catta o dalla coda ad anelli, il gruppo rimane unito a lungo. Altre specie invece, hanno legami di appartenenza che possono variare di giorno in giorno.
Le caratteristiche di questo animale
Il lemure è un animale molto particolare, soprattutto se dobbiamo parlare del suo carattere. È un animale che ama mettersi tanto in mostra infatti, compie più azioni possibili per diventare il più popolare del suo gruppo.
Da sempre viene rappresentato come un animale buffo e allegro. Ricoperto da una pelliccia spessa, con occhi molto grandi che presentano uno stato riflettente che gli permette di vedere al buio. Per procurarsi il cibo si arrampicano sugli alberi, come possiamo osservare dalla foto qui in basso. Possiedono infatti, delle zampe con i pollici opponibili che consentono una presa ben salda sugli alberi. Di solito si nutre con frutta secca, insetti, vegetali e larve.
Una curiosità molto interessante è che la comunità è gestita dalle femmine e non dai maschi, Queste sono così importanti al punto che i maschi si nutrono solo quando le femmine hanno terminato.
Specie in estinzione?
Le uniche zone ad ospitare le specie sopravvissute di questo simpatico animale sono il Madagascar e le isole Comore. In particolare, le specie ancora vive sono tre: lemure Catta conosciuto anche come lemure dalla coda ad anelli, il lemure Aye-aye, il più piccolo della specie ed infine il lemure Indri, il più grande di tutta la famiglia. Purtroppo però, la minaccia da parte dell’uomo è sempre attuale e presente, non fa altro che distruggere le foreste e di conseguenza anche queste ultime specie rimaste potrebbero presto estinguersi.