in

Perché il gatto non fa le fusa? Ecco quali sono i motivi principali

I motivi per i quali i gatti fanno le fusa sono tanti, anche se ancora oggi è una materia oggetto di studi e ricerche.

Gatto che fa le fusa - Foto di Ihsan Adityawarman/ Pexels.com
Gatto che fa le fusa - Foto di Ihsan Adityawarman/ Pexels.com

I gatti iniziano a fare le fusa già dopo pochi giorni di vita, in questo modo riescono a comunicare alla mamma che stanno bene. La mamma invece, con le fusa fa capire ai suoi gattini dove si trova.

Le fusa sono quindi, uno dei strumenti di comunicazione più importanti dei gatti. Ma in cosa consiste? Si tratta principalmente di un costante e morbido russare accompagnato da una vibrazione nella zona del collo. Mano a mano che i gatti crescono, le fusa diventa un modo per chiedere attenzioni, socializzare con gli altri gatti o semplicemente per esprimere gioia.

L’importanza delle fusa

Ci sono tante altre cose importanti che sappiamo delle fusa. Attraverso queste vibrazioni i gatti rilasciano endorfine, sostanze prodotte dal cervello che aiutano il gatto a stare calmo e ad avere un buonumore. Inoltre, come abbiamo capito, le fusa appartiene al repertorio del linguaggio del gatto, ci aiuta a capirlo. Il momento più frequente delle fusa è quando il gatto è in compagnia, è un suo modo per chiedere cibo e carezze oppure per esprimere il proprio desiderio dell’essere coccolato. In ogni caso le fusa fanno bene sia al gatto che al proprio padrone. Alcune ricerche hanno infatti, dimostrato che quando l’uomo ascolta le fusa del gatto mentre lo accarezza, il suo stress si riduce.

Gatto nella cesta - Foto di Cats Coming/ Pexels.com
Gatto nella cesta – Foto di Cats Coming/ Pexels.com

Quando il gatto non fa le fusa

Può succedere che il gatto non fa le fusa, in questo caso dobbiamo preoccuparci? In realtà non ci sono elementi per spaventarsi anzi, non fare le fusa non vuol dire che il gatto non sia felice, ma anche in questo caso siamo nel mondo del loro linguaggio. Non fare le fusa può avere significa ben precisi.

  • Se il gatto decide di non fare le fusa, dal suo punto di vista, non funzionano.
  • Se il gatto non fa le fusa potrebbe essere stressato, produce poca serotina o magari è spaventato per qualche cambiamento.
  • Ci sono alcuni gatti che si mostrano appagati in modo contrario rispetto agli altri. Infatti, smettono di fare le fusa quando sono appagati, hanno mangiato, sono sazi e si sentono ben coccolati.
  • Il gatto può smettere di fare le fusa quando avvengono dei cambiamenti in casa, anche un semplice spostamento della sua cuccia.
  • Le malattie e lesioni possono ridurre le fusa.
  • Con la vecchiaia le fusa del gatto diminuiscono.