Hai notato un tremolio sospetto nel tuo amichetto a quattro zampe? Non temere! Le cause possono essere diverse, e adesso andremo ad indagarle insieme a partire da quelle più innocenti fino a quelle più preoccupanti.
Le cause generali possono essere così riassunte: I cani possono tremare quando hanno freddo, sono vecchi, soffrono, hanno paura, sono malati o semplicemente perché hanno bisogno di asciugarsi dopo un tuffo in una pozzanghera. Alcuni cani iniziano a vacillare quando sono felici o eccitati. Nessuno è sicuro del perché, ma una teoria è che sia una manifestazione esteriore di intense emozioni. Non c’è pericolo in questo tipo di brividi; molto probabilmente si fermerà una volta che si saranno calmati.
Tuttavia, se ti affretti a confortare il tuo cane ogni volta che trema, potrebbe imparare che tremare è un buon modo per attirare la tua attenzione. Alcuni cani accendono persino i frullati mentre chiedono cibo per guadagnare simpatia.
Le malattie possibili
Quando il tuo cane non si sente al sicuro, le ondate di adrenalina aiutano a preparare il suo corpo a difendersi o a scappare dal pericolo. Quando l’adrenalina si riversa nel loro sistema, prepara i loro muscoli all’azione e spesso li fa tremare o tremare. Temporali, fuochi d’artificio e viaggi dal veterinario sono motivi comuni per questo tipo di reazione. Altri segni che il tuo cane è stressato o ansioso includono ansimare, piagnucolare, appiattire le orecchie o nascondersi.
Proprio come noi, i cani tremano quando hanno freddo. Questo tipo di brividi è una risposta involontaria per aiutarli a riscaldarsi. Quando il tuo cane rabbrividisce, i suoi muscoli si alternano tra contrazione e rilassamento, il che aiuta a generare calore e ad aumentare la temperatura corporea. I cani più piccoli, i cani con pelo più sottile e i cani magri possono avere maggiori probabilità di tremare al freddo perché perdono calore più rapidamente.
Sebbene la causa dei tremori del tuo cane sia il più delle volte naturale e innocua, i brividi e i tremori muscolari a volte possono essere un segno di problemi medici, tra cui:
- Nausea
- Cimurro
- Dolore
- Epilessia
- Debolezza muscolare
- Problemi all’orecchio
- Avvelenamento
- Se sei preoccupato per la salute o il comportamento del tuo cane, dovresti sempre parlare con il tuo veterinario.
Che cosa fare se il tuo cane inizia a tremare
Come accennato in precedenza, se riscontri un qualsiasi tipo di comportamento anomalo da parte del tuo cane, sarebbe meglio chiedere consiglio ad un veterinario. I brividi non vanno sottovalutati, in quanto potrebbero essere una spia di un problema più grave: non sottovalutarlo!
Non è raro che i muscoli delle gambe indeboliti sviluppino tremori mentre i cani invecchiano, ma i brividi potrebbero anche essere un segno di artrite o dolori articolari. I normali brividi e tremori sono molto diversi da un attacco ischemico, durante il quale i muscoli si bloccano e un cane perde sia la mobilità che la consapevolezza di ciò che lo circonda. Se sospetti che il tuo cucciolo stia avendo un attacco epilettico e non è già in cura per un disturbo convulsivo, portalo dal veterinario di emergenza il prima possibile.
Diversi veleni possono causare effetti diversi, ma alcuni possono far tremare o contrarre il tuo cane. Alcuni dei veleni più comuni che possono causare questi effetti includono: Cioccolato. esche per lumache che contengono metaldeide, Cannabis; Alcuni cibi ammuffiti; Mozziconi di sigaretta o cerotti alla nicotina; Xilitolo; Noci di macadamia; Caffeina.