in

Perchè il cane si lecca le zampe?

Cerchiamo di capire il perché di questa azione e le possibili cause che portano a tale comportamento.

Zampe su sfondo rosa
Zampe su sfondo rosa-Foto di Goochie Poochie Grooming/www.pexels.com

I cani di tutte le taglie e razza adorano leccarsi le zampe, ciò è utile per eliminare ogni minimo residuo di impurità che vi si nasconde. Questo è un atteggiamento assolutamente normale, un vero e proprio comportamento innato che anche i felini hanno.

Il problema sorge quando tale pratica diventa una ossessione per l’animale, quando cioè tale azione è ripetuta per minuti e minuti senza sosta, anche più volte al giorno. In questo caso, infatti, potrebbe essere utile e necessario chiedere informazioni al nostro veterinario di fiducia. Vediamo insieme le possibili cause di questo problema e le relative soluzioni.

Zampe di un cane
Zampe di un cane – di Engin Akyurt – www.pexels.com

Possibili lesioni alla zampa

Come asserito in precedenza il fatto che il nostro cane lecchi le proprie zampe è un qualcosa di assolutamente normale, soprattutto quando sono di ritorno a casa dopo una passeggiata, e, solitamente, non è un indicatore di problemi di salute. Ma, come specificato, questo atteggiamento non deve diventare mai ossessivo. Quando ciò accade, infatti, potrebbe esserci un problema che il nostro animale vuole segnalarci, provocato magari da una lesione.

Una delle cose che possiamo fare, in prima istanza, è esaminare in maniera attenta la zampa del nostro animare assicurandoci che non vi siano evidenti ferite. Quando parlo di ferite parlo di possibili tagli, spine, schegge di legno conficcate nella zampa, ecc. Queste lesioni possono essere causate anche da altri oggetti appuntiti o da una puntura di un’ape o simili, che sicuramente creano disagio all’animale.

Zampe sulla spiaggia
Zampe sulla spiaggia- Elina Sazonova – www.pexels.com

Possibili dermatiti

Un’altra causa del comportamento ossessivo potrebbe essere rappresentata dall’insorgere di dermatiti, provocate, nella maggior parte dei casi da batteri, parassiti (le pulci e gli acari potrebbero causate prurito anche alle zampe), o allergie. Il nostro cane potrebbe infatti essere allergico ad alcuni tipi d’erba con cui entra in contatto, o ad alcune sostanze chimiche usate da noi per pulire case o l’esterno dell’abitazione.

Anche le allergie alimentari causano questi tipi di fastidi ai nostri cani: molti studi hanno dimostrato come queste suscitino anche un forte prurito alle zampe negli animali. Per ovviare a questo problema dovremo contattare il nostro veterinario, che suggerirà una dieta diversa per il nostro cane, eliminando alimenti, o ingredienti, che potrebbero essere la causa dell’allergia.

Dolore provocato dall’artrite

Spesso i cani possono soffrire di artrite, o di una condizione particolare che interessa il piede o la zampa, e finiscono con il leccare in continuazione la zona interessata per cercare di trovare un minimo sollievo. Secondo gli studiosi anche se il dolore è localizzato in zone diverse da quelle sopracitate i cani cercheranno con foga di leccare le loro zampe, non potendo in sostanza fare altro per migliorare la propria condizione di salute. Anche in questo caso la prima cosa da fare è contattare il proprio veterinario, che saprà darci le migliori indicazioni da seguire.

Come risolvere il problema

Spesso, come visto, la cosa da fare è contattare il veterinario, quest’ultimo sarà fondamentale per capire la problematica che il nostro cane sta vivendo. Esistono però numerose creme e pomate che riescono a dare al nostro animale sollievo immediato. In vendita ci sono pomate per zampe che trattano la secchezza e la screpolatura dei cuscinetti, ed anche delle pomate create appositamente per la pelle, che aiutano i cani a contrastare feriti ed irritazioni di vario tipo.