in

Perchè alcune volte i cani sono tristi?

Perché alcuni cani sembrano tristi? Cerchiamo insieme di capire le cause e i possibili rimedi a questo disagio.

Cane triste - Foto di Bruno Cervera/ Pexels.com
Cane triste - Foto di Bruno Cervera/ Pexels.com

A chi è capitato di osservare il primo cane e notare un atteggiamento abbattuto, che non corrisponde al suo solito comportamento coccolone e vivace? In questi casi si potrebbe dire che il nostro amico a quattro zampe sia triste. 

La verità è che quando conosciamo bene il nostro cane non è affatto difficile capire se sia triste oppure no. Questo perché oltre al rapporto empatico che si crea con lui, ci sono comunque dei segnali che ci permettono di capire lo stato d’animo del nostro amico peloso, come ad esempio un cambiamento improvviso nel comportamento, apatia, poca voglia di mangiare o poca voglia di giocare. Nel caso in cui ci accorgiamo di uno o più di questi segnali è necessario fare una visita dal proprio veterinario di fiducia. Lui sarà in grado di capire le cause di questa tristezza.

Labrador marrone - Foto di Brixiv / Pexels.com
Labrador marrone – Foto di Brixiv / Pexels.com

Quali sono le cause?

Nei casi in cui il veterinario ha escluso la possibilità che l’apparente tristezza del nostro cucciolo sia causata da un problema di salute, si devono prendere in considerazione altre possibili cause. Ad esempio, un cambiamento improvviso nella vita o semplicemente nella quotidianità della famiglia può essere una causa della tristezza del cane.

In questo caso può trattarsi o di un cambio casa o città, o dell’allentamento di un membro della famiglia o al contrario dell’arrivo di un bimbo o di un nuovo animale. Lo stato di tristezza poi, può essere anche causato dal fatto che il cane passa troppo tempo da solo e non socializza con i suoi simili.

Cane nero - Foto di mali maeder/ Pexels.com
Cane nero – Foto di mali maeder/ Pexels.com

Come migliorare la situazione?

In realtà ogni causa ha la sua soluzione, ma in questo caso è compito nostro aiutare il nostro amico a quattro zampe a superare questo momento di disagio. L’aiuto e i consigli del veterinario di fiducia però, sono molto importanti.

L’allontanamento di un membro della famiglia ad esempio, può essere compensato dando maggiori attenzioni al cucciolo. Facciamo più passeggiate insieme e cerchiamo di passare più tempo con il nostro cane. Dedichiamogli più tempo. Giochiamo sempre insieme a lui. Tutto questo può aiutarlo a recuperare il buon umore e a non essere più triste. Il tempo comunque aiuta il cane ad abituarsi ai cambiamenti, ma è importante che nel frattempo gli vengano dedicate molte più attenzioni per farlo sentire amato.

Se la causa della sua tristezza è la solitudine, in questo caso è necessario dargli tanto affetto. Teniamolo impegnato tutte le volte che siamo a casa insieme a lui e prepariamo dei giochi a cui può dedicarsi quando è da solo. Le parole chiave per rendere il nostro cane sempre felice sono: amore, attenzioni, tempo e pazienza.

Cane piccolo marrone - Foto di Torsten Dettlaff/ Pexels.com
Cane piccolo marrone – Foto di Torsten Dettlaff/ Pexels.com

Attenzione a capire quando è davvero triste

È importante saper riconoscere se il nostro cane è davvero triste oppure no. Spesso tendiamo a interpretare un comportamento normale del nostro cane come qualcosa di strano, come se lui fosse triste. Quando siamo occupati in tante faccende ci capita di pensare di non aver dato attenzioni al nostro amico peloso e che di conseguenza questo sia triste. Ma bisogna essere molto più razionali. Dobbiamo essere consapevoli che i nostri cani spesso si comportano esattamente allo stesso modo dopo essere rientrati da una lunga passeggiata o da un pomeriggio di gioco attivo. In questo caso non sono tristi ma solo stanchi.