I pappagalli sono gli uccelli che appartengono alla specie dei psittaciformi, che vengono poi suddivisi in altre sottospecie, a seconda del colore delle loro piume, o del luogo dove vivono, o di tante altre caratteristiche. Diciamo che sono particolarmente noti per le loro piume estremamente luminose e di vari colori. Oltre al fatto che alcune specie hanno la capacità di parlare anche se non sono molto consapevoli di ciò che dicono. Di solito infatti, tendono ad imitare suoni di altri animali o degli esseri umani.
Dove vivono?
Il pappagallo vive nelle foreste. Ogni specie però essendo diversa, vive in zone altrettanto diverse. I pappagalli si trovano nella forte di tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Amazzonia, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Ma in realtà, sono stati portati anche in Italia infatti, li troviamo nei nostri boschi facilmente. Il pappagallo viene quindi, in zone umide e calde.
Le caratteristiche del pappagallo
I pappagalli possono presentarsi di vari colori. Hanno un becco robusto e adunco, che usano come arma di difesa quando vengono attaccati. Hanno occhi tondi laterali, delle zampe corte e forti, con artigli che servono per afferrare e arrampicarsi. Hanno un corpo robusto, di diverse dimensioni, con piume dai colori super luminosi: verdi, blu, rosse, arancioni, gialle, azzurre.
I pappagalli sono vegetariani quindi mangiano frutta fresca e semi. Alcune specie di solito si nutrono anche di piccoli insetti o larve. Altre ancora mangiano nettare e polline dei fiori.
Per quanto riguarda la nascita e la cura dei piccoli, sono le femmine a covare le uova e a prendersi cura dei piccoli uccellini. In alcune specie però, può succedere che anche i maschi covino le uova, oppure nutrono la femmina che le sta covando. Di solito i piccoli nascono dopo due o tre settimane, sono implumi e vengono nutriti per diversi mesi dai genitori.
Il pappagallo è senza dubbio la specie di uccello più intelligente, questo perché è in grado di imitare i rumori dei suoi dintorni. Imita i rumori degli altri animali e persino quelli degli esseri umani. Alcuni pappagalli sono in grado di imitare suoni molto complessi e voci umane con una perfezione che lascia senza parole. Inoltre, è stato scoperto che il pappagallo grigio africano ha un vocabolario di circa 800 parole.
Il carattere dei pappagalli
Il pappagallo è un uccello molto intelligente e socievole. Infatti, imparano sin da subito a cercare il cibo in molti modi e sanno anche in quale stagione è maturo. I pappagalli comunicano tra di loro attraverso gesti e versi. Alcune specie poi sanno proprio parlare, come i pappagalli Cinerini e gli Ara. Amano tantissimo pettinare o farsi pettinare il piumaggio. Sono molto puliti, hanno sempre le zampe e il becco pulito. Sono uccelli curiosi e attivi.
Curiosità sui pappagalli
- Il pappagallo è un animale onnivoro.
- Il pappagallo ha pochi predatori a causa delle sue grandi dimensioni e intelligenza.
- Il pappagallo è una specie monogama