in

Nanook, l’husky che salva le vite degli escursionisti

Osserviamo insieme il video e discutiamo di questi incredibili animali, per sempre e da sempre i migliori amici dell’uomo.

Musetto di un cagnolino
Musetto di un cagnolino-Pixabay-pexels.com

Una giovanissima escursionista di appena ventuno anni, purtroppo muta, si trovava in un cammino posto ad oltre trecento metri d’altezza quando accadde l’impossibile. La donna a causa della folta neve che era presente in zona, scivola da un dirupo infortunandosi alle gambe in maniera piuttosto seria.

Dopo l’interminabile “discesa” Amelia era particolarmente spaventata e dolorante, ma ecco che in suo soccorso arriva Nanook, un husky addestrato a salvare gli escursionisti persi o feriti che frequentano quella zona. Il cane resta con la donna per un intero giorno, non lasciandola mai sola e dandole la forza per continuare a lottare.

La giovane infine riesce a chiamare i soccorsi grazie ad uno strumento detto “Spot”, una sorta di GPS che rivela la nostra posizione ovunque nel mondo. Proprio grazie a questo gadget Amelia riesce a segnalare la sua presenza alle forze dell’ordine, che riescono a salvarla ed a metterla in salvo. Ecco a voi l’incredibile video.

Alcune informazioni generali sui cani

I cani sono dei mammiferi carnivori, nonostante ciò, chiunque abbia mai vissuto, o abbia avuto un minimo rapporto con questi animali, sa che sono in grado di mangiare di tutto, dalla verdura fino alla pasta. Ciò è stato reso possibile grazie al secolare rapporto con l’uomo, che lo ha abituato a mangiare ogni tipo di alimento fosse disponibile in casa, spesso alimenti di scarto.

I cani fanno ovviamente parte della grande famiglia dei canidi, quegli animali a quattro zampe che posseggono un muso lungo e sporgente. All’interno di questa famiglia infatti possiamo inserire una moltitudine di animali, anche diversi tra loro, come le volpi, i lupi, gli sciacalli, ecc. Un’altra caratteristica di questa famiglia è la presenza di artigli non retrattili, sempre a contatto col suolo ed altri oggetti.

A differenza dei canidi, infatti, alcuni animali possono volontariamente scegliere quando estendere i propri artigli, è ciò che ad esempio accade con i gatti. Questa possibilità risulta molto utile ai felini in quanto le unghie si logorano molto meno rispetto a quelle dei cani. La presenza di unghie logore o nere è un qualcosa che spesso affligge i canidi, e che causa non poco dolore a questi animali.

Cane sorridente e disteso su un manto erboso mentre tiene la lingua fuori la bocca
Cane sorridente e disteso su un manto erboso mentre tiene la lingua fuori la bocca – Laura Habegger – Pexels.com
Cane con bastone in acqua
Cane con bastone in acqua- Jozef Fehér-pexels.com

Cosa fare quando il nostro cane sta male?

In realtà questa è una domanda scomoda, non è infatti semplice dare una risposta. Innanzitutto spesso è difficile capire se il nostro cane stia male o se semplicemente abbia una giornata no, dove dimostra poca vitalità e scarse energie. Ciò che consigliamo ai nostri lettori è notare se si presentano cambiamenti repentini ed improvvisi nelle abitudini dell’animale e nei suoi atteggiamenti con gli altri. Quando si verifica questa situazione potremmo forse iniziare a porci alcune domande sulla salute del nostro cane, che magari tenta in ogni modo di farci notare la propria sofferenza.

Risulta importante non dare al cane medicinali in modo casuale, senza nessun tipo di confronto con uno specialista. Contattare un veterinario è infatti importantissimo per capire che malattia affligge il nostro amico a quattro zampe ed anche la più corretta terapia da seguire.

Un cane che mangia dei croccantini
Un cane che mangia dei croccantini – cottonbro studio – Pexels.com

Caratteristiche fisiche dei cani

Come tutti sanno, in natura esistono cani di razze diverse, e dunque con delle caratteristiche fisiche completamente differenti. Oggi si contano circa quattrocento specie, alcune di taglia media, altre di taglia piccola, alcune a pelo lungo, altre a pelo corto, ma tutti i cani posseggono alcune caratteristiche valide per ogni esemplare. Questi animali infatti posseggono non solo una buona vista notturna, ma anche un udito incredibilmente sviluppato, quattro volte superiore rispetto a quello che possediamo noi esseri umani. I cani sono in grado, inoltre, di percepire suoni che raggiungono i 40 mila Hertz, quelli comunemente definiti ultrasuoni, mentre noi umani ci fermiamo ai 20 mila.