Quando il tuo adorato micio avrà ansia prima di una visita dal veterinario, potresti prendere in considerazione l’idea di mettere in sottofondo della musica appositamente creata per i gatti. Diversi studiosi hanno infatti scoperto che la riproduzione di melodie pensate appositamente per i felini può aiutare i nostri amici a quattro zampe a rilassarsi e placare i loro nervi. All’interno del seguente articolo mostreremo ai nostri lettori alcune canzoni utili a calmare i gatti, e spiegheremo al contempo come, e perché, queste particolari musiche riescano a far rilassare i nostri cari cuccioli. Ma vediamone subito due esempi.
Discutiamo della questione
Per i padroni di animali domestici ansiosi e stressati, questa condizione può diventare un vero incubo. Non importa quanto possiate essere attenti e premurosi, alcune volte i nostri felini proprio non vogliono saperla di tranquillizzarsi. Esistono numerosi trattamenti che risultano efficaci, gli spray ai feromoni sono un esempio, ma spesso si trascura una soluzione molto semplice ed a costo zero, la musica rilassante per animali.
Numerose ricerche dimostrano che riprodurre specifici tipi di musica può ridurre lo stress e l’ansia nei nostri amici pelosi, aiutando a alleviare comportamenti legati allo stress. In questo articolo, ci addentriamo nel mondo della musica composta per gli animali domestici, ed in particolare di quella pensata per i nostri amici felini.
In che modo la musica aiuta i nostri animali?
La collaborazione tra musicisti e veterinari, ed anche i padroni di animali, si è dimostrata molto benefica per il mondo animale. Alcuni musicisti, infatti, hanno iniziato a sperimentare e sviluppare suoni specifici che possono influenzare positivamente il comportamento degli animali domestici.
Gli artisti hanno dimostrato di ottenere risultati sorprendenti con questa “cura musicale”, tanto da specificare che gli effetti sugli animali sono comparabili a quelli ottenuti dai farmaci. Inoltre, sono stati in grado di alleviare i sintomi dell’ansia da separazione, aiutando così gli animali a gestire meglio la distanza dai loro proprietari. Inoltre, hanno sviluppato tecniche per calmare i gatti durante viaggi, temporali e fuochi d’artificio, situazioni solitamente molto stressanti per gli animali, che si trovano fuori dalla loro zona di comfort.
Quale musica può aiutare i nostri gatti?
Ogni animale ha capacità uditive diverse. Ad esempio, i gatti riescono a sentire i suoni tre volte meglio rispetto a noi esseri umani. Questo significa che i suoni che per noi sono normali nella vita quotidiana, come l’aspirapolvere o gli aerei che volano sopra di noi, risultano amplificati per i nostri amici a quattro zampe. Per aiutare a calmare gli animali, è importante ridurre al minimo le frequenze ultra-alte o sub-basse che li tengono in allerta. In questo modo, nella musica rilassante per cani e gatti, i rumori che potrebbero distrarli, come un forte suono o anche la voce umana, vengono esclusi.
In un recente studio condotto sugli effetti della musica sui gatti, gli scienziati hanno fatto una scoperta sorprendente. Hanno infatti constatato che l’uso di musica appositamente progettata per rilassare i felini potrebbe ridurre lo stress e migliorare la qualità delle cure fornite loro in una clinica veterinaria. Un’altra ricerca ha inoltre dimostrato che sia la musica specifica per i gatti che quella classica possono avere un effetto calmante su questi animali. In particolare sembra che il pianoforte riesca a tranquillizzare molto i nostri piccoli gatti.
Un esempio di musica felina, la scienza dietro la musica
Un recente studio ha creato una musica insolita utilizzando le voci dei gatti e le frequenze simili a quelle del loro raggio vocale, che è due ottave più alto rispetto a quello umano (55-200 Hz). Lo scopo di questo studio era determinare se una musica specifica per i gatti, suonata in un ambiente veterinario, potesse ridurre lo stress dei felini durante le visite mediche. I ricercatori hanno misurato i punteggi di stress dei gatti (CSS), i punteggi medi sulla scala di manipolazione (HS) e i rapporti neutrofili: linfociti (NLR) al fine di valutare gli effetti della musica.
il pensiero e la progettazione musicale dietro la composizione della musica specifica per i gatti si basano sull’idea che durante la fase di allattamento, subito dopo la nascita, si verifichi lo sviluppo dei centri emotivi nel cervello del gatto. I suoni delle fusa e della suzione sono comuni in questa fase di sviluppo e vengono utilizzati per creare una musica specifica per i gatti. Di seguito vi propongo alcuni interessanti esempi di questo specifico tipo di musica per animali.