in

Muffa in camera da letto: ecco un rimedio naturale per evitarla

Camera da letto - Foto di Kristin Vogt/ Pexels.com
Camera da letto - Foto di Kristin Vogt/ Pexels.com

Nella top tre dei problemi casalinghi più comuni abbiamo senza dubbio la muffa. Sono molte le case che vengono prese di mira da questo fungo che di solito si manifesta con macchie nere e verdastre che si espandono a vista d’occhio sia sui muri che sui tessuti e mobili. Anche l’odore non è gradevole. Il risultato della muffa è un mix di colori, talvolta spugnoso, che deturpa gli ambienti e lascia anche un cattivo odore. Le cause della comparsa sono legate soprattutto ad un tasso di umidità molto elevato. Alcune potremmo ricondurle anche alla condensa che si sprigiona quando c’è una differenza di temperatura tra fuori e dentro.

A prescindere delle cause però, la presenza della muffa è così insopportabile che fa attivare qualsiasi persona nel cercare soluzioni per toglierla. La muffa potrebbe colpire qualsiasi ambiente ed oggetto della casa dalle fughe della doccia, dal cestello della lavatrice fino ad arrivare a mobili, tessuti e muri. In questo articolo parleremo di uno degli ambienti più colpiti dalla muffa: la camera da letto. 

Camera da letto - Foto di Kristin Vogt/ Pexels.com
Camera da letto – Foto di Kristin Vogt/ Pexels.com

Tre segreti utilissimi

La muffa è davvero un problema fastidio soprattutto nel momento in cui compare in camera da letto. Questa, di solito è la stanza più chiusa della casa e dove il cattivo odore tende ad accumularsi, impregnandosi su vestiti, lenzuola e arrivando anche a dare fastidio ai polmoni la notte. Tuttavia, prima di capire quali sono le soluzioni a questo problema, volgiamo prima precisare che c’è un modo per prevenire la sua comparsa. La regola base sarebbe quella di far arieggiare la stanza ogni qualvolta che si può. E’ bene tendere finestre, porte e balconi aperti.

In particolare, questa cosa va fatta al mattino, quando ci alziamo è importante cambiare l’aria della stanza per far fuoriuscire dalla finestra tutta l’umidità della notta. Sempre al mattino, dopo aver aperto le finestra, dovremmo anche scuotere le coperte e lasciare scoperto il materasso. In questo modo andremo ad eliminare tutta l’umidità imprigionata. Infine, un ultimo trucchetto è quello di dare un’occhiata ai mobili della stanza da letto. Alle loro spalle infatti, si potrebbe formare muffa e per evitare questa cosa basta staccarli di almeno 5 cm dal muro. In questo modo c’è la giusta areazione.

Rimedio naturale alternativo alla candeggina

Ecco un rimedio naturale per evitare la muffa in camera da letto. Possiamo utilizzare un prodotto alternativo alla solita candeggina, che solitamente lascia una stanza con un cattivo odore e poi non è eco friendly. Possiamo realizzare una soluzione fai da te a base di acqua profumata che contiene un mix di prodotti naturali:

  • il bicarbonato (un cucchiaio colmo), antimuffa e smacchiante per eccellenza;
  • il tea tree oil (5 gocce), un altro antimuffa naturale;
  • l’olio essenziale di cannella (8 gocce), antibatterico e delicatamente profumato.

Per realizzare questa soluzione ci basta semplicemente versare tutti i prodotti all’interno di uno spruzzino e agitare per bene il tutto. Poi possiamo vaporizzarla direttamente sulla muffa, sia quella che si trova sui muri che quella che si trova sui mobili o tessuti. Infine, lasciare agire per circa 3-5 minuti e rimuove il tutto con un panno pulito.

Written by Patty Tiano