in

I Lupi del Polar Park in Norvegia, foto e video per conoscerli meglio

Osserviamo insieme il video che mostra l’incontro tra gli animali e delle persone, avventori di questo parco pubblico norvegese.

Lupo fotografato da vicino
Lupo fotografato da vicino-Pixabay-pexels.com

Alcuni visitatori raggiungono il Polar Park in Norvegia per osservare da vicino dei lupi che vivono in quel territorio. Dopo pochi istanti dall’arrivo degli uomini ecco arrivare tre bellissimi esemplari di lupo, che a prima vista sembrano davvero a proprio agio in quella situazione. Gli animali infatti si avvicinano alle persone, le leccano, si fanno accarezzare, e sembra che nessun tipo di problema possa verificarsi.

L’unico momento di aggressività di un lupo è riversato verso il suo simile, ma ci permette di notare l’affascinante e primordiale pericolosità che caratterizza l’animale in questione. Dopo questo breve momento, però, i lupi sembrano essere ancora più tranquilli e docili, ed addirittura si stendono pancia all’aria quasi richiedendo delle coccole, o almeno dei vigorosi grattini. Il video termina con lo splendido ululato di questi canidi, che utilizzano per comunicare tra loro anche a grandi distanze. Ecco a voi questo incredibile video.

Alcune informazioni sui lupi

I lupi sono degli animali incredibili, terribilmente intelligenti, utilizzano delle vere e proprie strategie di attacco nei confronti della preda, ed ogni assalto viene organizzato perfettamente, senza lasciare nulla al caso. I lupi infatti raramente vivono da soli, esiste una vera e propria “società”, denominata branco, che è addirittura suddivisa in ruoli e gradi, un’organizzazione di tipo gerarchico. A capo del branco c’è solitamente un solo esemplare, il maschio alfa, ed un secondo lupo che risulta essere a tutti gli effetti il suo braccio destro, detto beta.

Molti studiosi hanno cercato di capire se ci fosse un numero fisso di lupi per ogni branco, ma non è così, infatti la cifra in questione varia sempre. Dalle rilevazioni fatte nel corso degli ultimi decenni, però, il numero massimo di animali osservati in un solo branco è trenta.

All’interno dei branchi ci sono ovviamente anche esemplari femmina, ed i relativi cuccioli. Sebbene forse per noi umani possa sembrare un atteggiamento difficile da capire, tutti i lupi hanno il compito non solo di proteggere i piccoli, ma anche di sfamarli e di aiutarli a crescere, come fosse un’unica grande famiglia. Quando i cuccioli cresceranno, di solito superati i due anni di età, inizieranno a sfidarsi in diversi tipi di prove che serviranno per decidere il ruolo che svolgeranno all’interno della grande comunità in futuro. Alcuni diventeranno i nuovi alfa, mentre altri avranno un ruolo più marginale.

Foto in dettaglio di un lupo
Foto in dettaglio di un lupo-Steve-pexels.com

Caratteristiche fisiche del lupo italiano

Il lupo è un animale che si adatta senza particolari patemi a tutti i tipi di habitat, anche a quelli che presentano temperature estreme. I lupi sono dei mammiferi appartenenti alla famiglia dei canidi, quegli animali terrestri che presentano un muso allungato, come le volpi ed i cani. A differenza del lupo presente nella parte settentrionale del continente americano, quello italiano ha il manto di un solo colore, il grigio. Il colore dei lupi americani infatti varia a seconda degli esemplari che si prendono in considerazione, o meglio, dei luoghi di provenienza degli stessi.

Il dimorfismo sessuale di questo animale è accentuato, le femmine sono infatti molto più piccole dei maschi, che, da adulti, possono raggiungere anche i centocinquanta centimetri di lunghezza per oltre quarantacinque chilogrammi di peso. I lupi sono animali robusti e forti, ma dotati allo stesso tempo di una incredibile velocità, fondamentale per raggiungere le proprie prede. Discutendo di caccia non possiamo non parlare dei canini dell’animale e degli artigli, i secondi sono incredibilmente affilati, dei veri e propri rasoi. I denti sono invece particolarmente sviluppati in lunghezza, fattore cruciale per azzannare al meglio i poveri animali di cui si nutrono.

Un lupo fissa la telecamera
Un lupo fissa la telecamera-Pixabay-pexels.com
Lupo intento ad ululare
Lupo intento ad ululare-Pixabay-pexels.com

Cosa mangiano questi animali?

Il lupo è innanzitutto un animale carnivoro, anche se, come i cani ed i gatti, in determinate circostanze è capace di nutrirsi anche di frutta e di bacche. Un esemplare adulto di lupo mangia mediamente tre chili di carne al giorno, una cifra davvero incredibile. I lupi cacciano prevalentemente caprioli, alci, ma anche cervi, conigli, lepri, ed anche occasionalmente topi.