in

Lepre femmina, con i propri cuccioli, viene ripresa dalle telecamere, ecco quali sono i pericoli notturni

All’interno del video notiamo tutto il senso di protezione di una madre nei confronti del proprio cucciolo

Lepre immersa nell'erba
Lepre immersa nell'erba-Denniz Futalan-pexels.com

Nel video proposto di seguito un bellissimo esemplare di lepre femmina, con i propri cuccioli, viene ripresa dalle telecamere poste in zona da un uomo. Una sera, la madre, dopo aver cercato di nascondere i cuccioli nel miglior modo possibile, li lascia soli per cercare del cibo, ma, al suo ritorno, ne manca uno. La femmina cerca in ogni modo di seguire le tracce tramite l’odore, ma non riesce nel proprio intento, molto probabilmente il cucciolo è stato avvistato e portato via da un predatore.

Nei giorni successivi le immagini che le telecamere catturano hanno dell’incredibile, e ci mostrano quanti pericoli gli animali debbano affrontare in natura. Il primo pericolo è rappresentato da uno scoiattolo, questo nota il cucciolo di lepre ed inizia a corrergli dietro, ma la mamma riesce a salvarlo ed a mettere in fuga l’animale. Pochi giorni dopo è il turno di un gufo, sì, un gufo, che cerca di avvicinarsi al piccolo, ma, ancora una volta, la madre riesce a difenderlo ed a spaventare l’uccello che scappa via. A fine video si vede, per fortuna, una lepre di sesso maschile ormai cresciuta e pronta a formare la propria famiglia.

Alcune informazioni generali sulle lepri

La lepre è un animale prettamente notturno, come si vede dal video in questione, ma in alcune rare occasioni, e soprattutto quando in giro risulta tutto tranquillo, è possibile vederlo durante le ore di luce. Il Lepus Europeus, come viene definito dalla scienza, è un mammifero, esattamente come noi, che appartiene però all’ordine dei lagomorfi, animali che possiedono denti particolarmente adatti a triturare i vegetali. Questi animali amano infatti alimenti come: le graminacee, i germogli di tutti i tipi di legumi, ma anche frutta fresca e secca.

Le lepri, a differenza di animali come i conigli, non scavano mai in profondità, e cercano di rifugiarsi piuttosto in depressioni naturali del terreno o in luoghi che gli consentono di mimetizzarsi al meglio. La mimetizzazione è infatti una delle caratteristiche di questo mammifero, che riesce a scappare dai predatori anche grazie alla sua velocità, che supera i sessanta chilometri orari. L’animale è diffuso in lungo ed in largo nella nostra penisola, e nell’intero continente europeo, perché ben si adatta a qualsiasi tipo di habitat, sebbene poco sopporti l’eccessiva umidità.

lepre europea comune- Ray Bilcliff-pexels.com

Descrizione fisica ed alimentazione

La lepre è un animale dalle modeste dimensioni, e raggiunge al massimo i sessanta centimetri di lunghezza, con le orecchie molto più lunghe della testa. Il peso dall’animale si aggira intorno ai quattro chili in media, ma riesce anche a raggiungere i sei chilogrammi in caso di abbondanza di cibo. La straordinaria velocità dell’animale è data dalla forza dei suoi arti posteriori, più lunghi e potenti di quelli anteriori, che gli garantiscono un’eccezionale esplosività.

I fianchi e le cosce dell’animale sono di un colore tendente al marroncino, mentre la coda, di piccole dimensioni, è di colore bianco. Il maschio e la femmina sono molto simili, è difficile riconoscere il sesso dell’animale a primo impatto in quanto il livello di dimorfismo sessuale risulta essere pressoché nullo. Sarà possibile notare la differenza tra i due sessi solo durante il periodo d’allattamento, in quanto la femmina presenterà delle evidenti mammelle.

Lepre che fissa l'obiettivoLepre che fissa l’obiettivo-Pixabay-pexels.com

Lepre si fa accarezzare da un uomo
Lepre si fa accarezzare da un uomo-Petar Starčević-pexels.com

La riproduzione dell’animale

La lepre diventa matura dal punto di vista sessuale circa ad un anno di età, e durante i periodi di calore della femmina il maschio lotta con gli altri simili per avvicinarsi a lei e poter procreare. La gestazione dell’animale dura circa quaranta giorni, e la femmina riesce a dare alla luce fino ad un massimo di cinque cuccioli per volta. Ogni anno la lepre può partorire al massimo per tre volte, spesso con lo stesso maschio. La femmina è infatti solitamente monogama, ma in alcuni casi sono stati riscontrati episodi di poligamia.