Lampadari e lampadine per la casa, quali scegliere per risparmiare

Come scegliere i lampadari e le lampadine per illuminare casa ma allo stesso tempo risparmiare.

Casa e giardino

Una casa luminosa è sicuramente più accogliente di una buia e spenta. Per questo motivo è molto importante pensare ad illuminare ogni stanza del migliore dei modi. In ogni ambiente le attività che si svolgono sono diverse, ecco perché dobbiamo posizionare lampadari e lampadine diverse.

Ad esempio, per la cucina abbiamo bisogno di un punto luce che di solito va posizionato sopra al piano di lavoro e al tavolo. Se è rotondo può andare bene un sistema perpendicolare formato da una lampadina e diffusore in vetro o ceramica. Capita spesso che al posto della lampadina in questa stanza si tende a preferire il neon circolare. Se il tavolo è rettangolare e lungo, allora possiamo optare per diversi punti luce che scendono dal soffitto.

Per il disimpegno, possiamo scegliere dei faretti. Per la notte, per evitare di accendere troppe luci, possiamo scegliere delle lampadine con sensori che si illuminano quando qualcuno passa.

Come scegliere le lampadine - Foto di Rodolfo Clix/ Pexels.com
Come scegliere le lampadine – Foto di Rodolfo Clix/ Pexels.com

Luce calda o luce fredda?

Per quanto riguarda il soggiorno e il salotto, possiamo scegliere un lampadario a braccia oppure mettere diversi punti luce. Li possiamo sistemare piantane e lumi con paralumi in stoffa. Nella stanza da letto invece, possiamo scegliere un lampadario classico con tante lampadine, ma possono andare bene anche piantane e abat jour. Per il soggiorno e la stanza da letto è meglio preferire una luca calda. Per il bagno e la cucina meglio una luce fredda.

Per guardare la tv invece, si consiglia di sistemare un punto luce di fianco. Possiamo scegliere tra una lampada o un’applique. L’ideale è scegliere un faretto a luce soffusa verso l’alto o il retro della tv.

Nello studio non può mancare la lampada per illuminare la zona della scrivania, dove studiamo, leggiamo o lavoriamo al computer. In questo caso si preferisce una luce calda più rilassante ma in realtà anche quella fredda può andare bene.

La scelta delle lampadine

Passiamo adesso alla scelta delle lampadine. Ormai sono molto diffuse quelle a LED. Soprattutto perché il loro uso ci potrebbe far risparmiare molto a fine mese sulle bollette. Il loro consumo infatti, si aggira sul 90% in meno rispetto alle lampadine alogene. Le lampade LED consumano molto meno, perché l’energia viene prodotta dal movimento di elettroni al loro interno. Sono luci che si accendono subito ed emettono poco calore. La cosa bella è che durano diversi anni.

Conosciamo anche un altro metodo per risparmiare sulla bollette della luce. Quello di installare un dimmer, ossia un dispositivo che regola l’intensità dell’illuminazione in una stanza. In base al numero di LED ci dobbiamo regolare se serve uno o più dimmer. In questo caso è sempre meglio confrontarsi con il proprio elettricista di fiducia.

Back to top button