in

Labrador Retriever, aspetto, carattere e rapporto con i bambini

Il labrador retriever è una delle razze canine più amate dalle famiglie e dai bambini. Ha origine in Canada e secondo una leggenda, il Labrador sarebbe il risultato dell’unione tra un terranova e una lontra.

Labrador Retriever - Foto di Steshka Willems/ Pexels.com
Labrador Retriever - Foto di Steshka Willems/ Pexels.com

Ma perché si pensa questo? Questa razza ha tante cose in comune con le lontre, ad esempio, l’amore per l’acqua, il pelo impermeabile, le zampe piatte e il fatto che usa tanto la coda come se fosse un timone. I primi esemplari sarebbero nati nel diciottesimo secolo e al principio erano cani da riporto, da cerca e d’acqua. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere prima di adottare un Labrador.

L’altezza, così come il peso del Labrador Retriever cambia a seconda se è maschio o femmina. L’altezza al garrese è di 56-57 cm per i maschi e di 54-56 cm per le femminile. Questo cane appartiene quindi ad una razza di taglia media. E’ molto attivo, ama muoversi, non ama stare fermo per questo ha una corporatura muscolosa, forte e robusta. 

Aspetto, una razza forte e robusta

Il tipico Labrador è di costituzione compatta, massiccia, ha un cranio largo, un collo possente e un torace bello ampio e disteso. Una caratteristica particolare della razza è la coda molto spessa, che porta alta ma si assottiglia gradualmente verso la punta. Inoltre, la usa in acqua come se fosse un timone. Il Labrador ha le orecchie attaccate e ricadono sulla testa. Il muso è potente e non appuntito, ha le narici molto sviluppate, come tutto il resto dei cani. Il pelo è corto e fitto. Un tratto distintivo della razza: il sottopelo impermeabile. Il mantello si presenta in 3 varianti diverse di colore: nero, giallo e marrone.

Il labrador è sempre monocolore, è raro che abbia qualche piccola macchia bianca sul petto. La tonalità del mantello giallo va dal crema chiaro al rosso, mentre il Labrador marrone va dal color fango al cioccolato. Tuttavia il Labrador nero è una variante molto più comune.

Labrador cucciolo - Foto di Helena Lopes/ Pexels.com
Labrador cucciolo – Foto di Helena Lopes/ Pexels.com

Il carattere del Labrador

Il labrador è un cane molto dolce amatissimo dagli essere umani, soprattutto dai bambini. Questo cane ama sentirsi parte della famiglia, essere sempre presente e per questo non amano stare da soli per troppo tempo. Il labrador Retriever si distingue per la sua natura paziente ed equilibrata. Il loro comportamento è abbastanza calmo e hanno simpatia verso tutto. Inizialmente veniva allevato come cane da caccia, ancora oggi è un cane molto attivo e amante del lavoro fisico. Caratterizzato da un buon fiuto e una grande resistenza alla fatica. Molto famoso anche per il suo amore per l’acqua e la sua passione per il lancio a riporto.

Labrador all'aperto - Foto di Brett Jordan/ Pexels.com
Labrador all’aperto – Foto di Brett Jordan/ Pexels.com

Il rapporto con il padrone e i bambini

Il labrador Retriever non è un cane per tutti infatti, è selezionato per la caccia e nello specifico per il riporto. Si tratta di un cane molto attivo, che ha sempre bisogno di fare movimento. Ha tante energie da spendere, per questo il proprietario ideale deve essere pronto a soddisfare queste esigenze. Il rapporto con il padrone è ottimo, i labrador Retriever sono molto contenti quando possono collaborare o lavorare con il proprio umano. Il padrone deve dedicare tempo alla sua educazione, in modo che l’entusiasmo e la gioia non diventino difficile da gestire. Il labrador Retriever instaura anche un bel rapporto con i bambini, anzi è una delle razze più amate da loro. Affettuosi e dolci, riescono sempre a strappare un sorriso all’intera famiglia.

Labrador e padrone - Foto di cottonbro studio/ Pexels.com
Labrador e padrone – Foto di cottonbro studio/ Pexels.com

Salute e allevamento

Oggi, il labrador si afferma sempre di più come razza per famiglie, ma è ancora caratterizzato da un grande bisogno di fare attività fisica e ha una spiccata propensione per il riporto. La maggior parte degli allevatori che fanno riferimento allo standard standard FCI – ENCI, seleziona cani sani, con un carattere sicuro di sé e in grado di svolgere prestazioni elevate.

Se decidi di adottare un labrador come cane da compagnia, non devi dimenticarti che il Retriever è ancora un cane da lavoro e quindi, ha bisogno di fare tanta attività fisica ma anche mentale. Proprio per questo, molti club offrono una serie di corsi di formazione specifici per chi intente dedicarsi a questa razza.

Labrador cuccioli - Foto di Chathura Anuradha Subasinghe/ Pexels.com
Labrador cuccioli – Foto di Chathura Anuradha Subasinghe/ Pexels.com
Labrador giocherellone - Foto di Kyle Stehling/ Pexels.com
Labrador giocherellone – Foto di Kyle Stehling/ Pexels.com

Curiosità sulla razza

  • Il proprietario del Labrador Retriever deve amare l’acqua, perché non perderà occasione di lanciarsi in pozzanghere, fontane e ruscelli.
  • E’ un cane “tuttofare”.
  • I labrador sono cani intelligenti e con un fiuto eccellente.

Leggi anche

Written by Patty Tiano