in

Isola del gatto: dove si trova e cosa la caratterizza

L’isola dei gatti è una delle mete più amate da chi ama questo animale, ma anche per i più curiosi. Scopriamo. insieme dove si trova e quando è meglio visitarla.

Gatti - Foto di Pixabay/ Pexels.com
Gatti - Foto di Pixabay/ Pexels.com

L’isola di Tashirojima, in Giappone è conosciuta per essere l’isola dei gatti. La popolazione che ci abita infatti, è suddivisa in pescatori e gatti, e la cosa bella è che i secondi superano in numero i primi. Gli abitanti umani dell’isola infatti, sono molto di meno rispetto ai gatti.

Questi ultimi sono stati introdotti molti anni fa per dare la caccia ai topi sull’isola dai tempi antichi del periodo Edo. Poi sono stati accolti e venerati perché erano capaci di prevedere l’arrivo delle tempeste, in questo modo i pescatori sapevano quando poter navigare in mare. Oggi, i gatti sono considerati un vero e proprio portafortuna del villaggio, inoltre vengono nutriti e curati ogni giorno.

L’isola di Tashirojima è frequentata da tantissimi turisti, soprattutto quelli che amano i gatti. L’ingresso è ovviamente vietato ai cani, perché in mezzo a così tanti gatti chissà cosa potrebbe succedere.

Gattino steso - Foto di Cong H/ Pexels.com
Gattino steso – Foto di Cong H/ Pexels.com

Molti di voi però, non sanno che non bisogna per forza andare così lontano per vedere l’isola dei gatti. La nostra fortuna è che ce l’abbiamo anche in Italia, dove? In Sardegna: la patria di una delle colonie feline più grandi e belle d’Italia. Stiamo parlando della colonia di Su Pallosu. 

Questa colonia è poco conosciuta e si trova in una riserva naturale bellissima, conta circa 60 gatti. “La colonia ha circa un secolo di vita, è gestita 24 ore su 24 dall’Associazione Culturale Amici di Su Pallosu e non ha mai avuto alcun contributo da enti o istituzioni pubbliche: per tutte le spese mediche e alimentari si regge esclusivamente sul volontariato.Tutte le gatte femmine sono sterilizzate, i maschi quasi totalmente, i gatti di Su Pallosu sono tutti schedati, uno per uno, fotografati, riconoscibili uno per uno e seguiti sanitariamente dalla Clinica Veterinaria Duemari di Oristano”. Inoltre, questa colonia ha anche la fortuna di detenere un fantastico primato: è il primo posto dove i felini sono tutti chippati.

Gatti grigi - Foto di EVG Kowalievska/ Pexels.com
Gatti grigi – Foto di EVG Kowalievska/ Pexels.com

Negli ultimi mesi però l’amministrazione comunale voleva sfrattare tutti i gatti. Il sindaco di San Vero Millis, ha dichiarato: “Nella valutazione tecnico-scientifica, che non è mia ma dei tecnici, si dice che sono una minaccia per la sopravvivenza di altre specie come gli uccellini in area Sic. Io amo i gatti ma lo dimostro con discrezione, non di certo vestendoli da babbo natale. E la spiaggia non è un gattile, non credo che morirebbe nessuno se un giorno dovessero essere spostati”.

Per fortuna, i volontari che si occupano di tutti questi gatti non hanno mollato e grazie anche all’aiuto dell’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del ministro Lorenzin e del Consiglio di Stato, la sfida con l’amministrazione comunale è stata vinta. I gatti non si muoveranno da lì.

Gattino - Foto di Alex Bargain/ Pexels.com
Gattino – Foto di Alex Bargain/ Pexels.com

Curiosità

Possiamo visitare l’oasi gratuitamente e scattare delle foto insieme ai meravigliosi gattini del posto. Consigliamo di visitare la Sardegna e questo posto fantastico in piena estate, così da godere al meglio la meta.