Quando installare i pannelli solari per risparmiare sulle bollette
Quando e come installare i pannelli solari per risparmiare sulle bollette.
Green PowerCon la crisi energetica e quella economica è tornato di moda il fotovoltaico domestico, ossia l’installazione dei pannelli solari a casa, in giardino o sul tetto. In questo modo si può produrre energia elettrica in proprio. Molte persone si chiedono se si tratti di una scelta conveniente oppure no. Con i costi che ci sono al giorno d’oggi è molto difficile capire se con il fotovoltaico si risparmia e soprattutto non si sa mai quando conviene installare i pannelli solari. Per avere un impianto conveniente bisogna prima di tutto spostare la gran parte dei propri consumi di energia nelle ore di sole, per ottenere il massimo consumo istantaneo. Questo significa lavatrici, lavastoviglie, ferro da stiro e quant’altro.
L’energia prodotta si deve utilizzare nel momento in cui i raggi solari raggiungono i pannelli. Sicuramente nelle ore buie l’impianto non produce e quindi, si sarà costretti a rifornirsi dalla rete elettrica nazionale, come ogni cittadino. L’energia prodotta in più la si può vendere alla rete stessa, ma i costi non sono favorevoli. 1 kWh risparmiato vale venti centesimi. La rete nazionale elettrica lo paga meno di dieci ma lo vende a 35. La soluzione è quella di acquistare una batteria che immagazzini l’energia e utilizzarla a seconda delle necessità.

Quando conviene installarli
Un impianto fotovoltaico con un uso attento può far risparmiare ad una famiglia più del 50 per cento della bolletta elettrica. Oggi, il risparmio è di circa 1.200 euro l’anno, ma può anche scendere a 580 euro per chi non ha il fotovoltaico ad accumulo. Per capire se la cosa è conveniente oppure no bisogna calcolare i costi di installazione e di logoramento, considerano che i pannelli solari moderni garantiscono un rendimento di circa 20 o 30 anni. Un impianto da 3kWp, costa dai 6.000 agli 8.000 euro.
Per tutti gli impianti domestici non serve chiedere il permesso per l’installazione. Questo a meno che non si tratta di edifici con vincoli storici. Nel condominio, si può installare tranquillamente ma forse è più prudente tutelarsi chiedono il consenso dell’assemblea, questo però non è obbligatorio. Lo spazio che serve per installare un pannello fotovoltaico deve essere molto grande, circa 6 metri quadri. Uno standard per l’utenza domestica da 3kWh ne richiede invece circa 20.