Ecco quali sono i posti migliori di lavoro 2022 per millennials

La classifica delle aziende premiate come best place to work 2022.

News

Una delle domande più frequenti nell’ultimo periodo è: “quali sono i posti di lavoro migliori per i Millennials nel 2022?”. Prima di tutto abbiamo Bending Spoons, software house milanese, già in prima posizione nel Best Workplaces 2022 per le aziende tra 150 e 500 collaboratori. Subito dopo abbiamo Sidea Group, una società di consulenza strategica IT con sede a Bari. Al terzo posto invece, abbiamo Nebulab, un’agenzia di soluzioni per l’e-commerce di Pescara. Tutti posti di lavoro che riguardano il mondo della tecnologia. Com’è successo nel 2012, anche quest’anno notiamo una forte presenza di aziende digitali. Questo settore è ottimo per i giovani.

Chi c’è dopo le prime tre posizioni?

Nella classifica abbiamo anche altre realtà, come per esempio una rappresentante del settore finanziario American Express che si aggiudica il quinto posto, o altre società digitali come Webranking. In sedicesima posizione abbiamo Casavo Management, società molto attiva nel settore immobiliare. Vogliamo segnalare anche la presenza di una grossa multinazionale come Cisco Systems Italy e di un’azienda che realizza forni professionali, si tratta ovviamente di un business completamente diverso, ma comunque deve essere aggiornato per essere all’avanguardia.

I posti di lavoro migliori - Foto di Christina Morillo/ Pexels.com
I posti di lavoro migliori – Foto di Christina Morillo/ Pexels.com

Cosa cercano i giovani?

Ma i giovani di oggi cosa cercano principalmente in un posto di lavoro? Il lavoro flessibile e in smart working è ormai dato per scontato a causa della pandemia che abbiamo vissuto. Infatti, nella classifica Best for Millennials 2022 realizzata da Great Place to Work sono state premiate le aziende con nuove modalità di lavoro. Gli aspetti che hanno contraddistinto queste aziende da altre sono: meritocrazia, assenza di favoritismi, ambiente sano dal punto di vista psicologico e compartimenti etici da parte del management. Un altro aspetto fondamentale: lavorare divertendosi.

Classifica e metodo

Ma con quale metodo e quali sono i dati presi in considerazione per realizzare il ranking? In questo caso la classifica si basa sul parere di ben 210 aziende con più di 94 mila collaboratori di cui 16.453 millennials, quelli nati tra 1981 e il 1997. Alcune opinioni che sono state raccolte tramite il questionario Trust Index di Great Place to Work hanno messo in evidenza l’esperienza del collaboratore in base al rapporto con il proprio capo, l’orgoglio per il lavoro, la sua organizzazione e il rapporto che instaura con i colleghi. Le aziende premiate quindi, sono quelle che si sono contraddistinte sia per grado di soddisfazione che per numero elevato di millennials.

Back to top button