I ghiacciai in Groenlandia si stanno sciogliendo più del dovuto, ecco perché

Per quale motivo i ghiacci in Groenlandia si stanno sciogliendo così velocemente?

Green Power

I ghiacci della Groenlandia nord-orientale si stanno sciogliendo più del dovuto, circa sei volte più velocemente di quanto previsto. Se la situazione continua così, entro il 2100 questi ghiacci faranno innalzare il livello globale del mare tra i 13,5 e 15,5 millimetri, una quantità che equivale a quella a cui l’intera Groenlandia ha contribuito negli ultimi 50 anni.

La cosa è stata affermata da uno studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato poi dall’Università Tecnica della Danimarca. La ricerca ha combinato osservazioni da satellite, modelli matematici e dati ottenuti grazie ad una rete di stazioni Gps, che si estende fino a 200 chilometri nell’entroterra, una delle zone più remote e ostili del pianeta.

Le parole di Shfaqat Abbas Khan, che si è occupato di guidare lo studio sono state: “Le nostre precedenti valutazioni sulla perdita di ghiaccio in Groenlandia nord-orientale erano ampiamente sottostimate. Possiamo vedere che l’intero ghiacciaio si sta assottigliando e la velocità superficiale con cui si muove sta accelerando.” L’esperto ha anche aggiunto: “Ogni anno i ghiacciai che abbiamo studiato si sono ritirati sempre più nell’entroterra e prevediamo che ciò continuerà nei prossimi decenni e secoli. È difficile pensare come questa ritirata possa fermarsi, date le attuali condizioni climatiche”.

Ghiacci in Groenlandia - Foto di Riccardo/Pexels.com
Ghiacci in Groenlandia – Foto di Riccardo/Pexels.com

La Groenlandia nord-orientale

La Groenlandia nord-orientale è un deserto artico. In alcuni punti le precipitazioni sono di appena 25 millimetri all’anno, per questo la calotta glaciale non può rigenerarsi abbastanza da mitigare lo scioglimento. Nel 2012 ricordiamo che la parte che si estendeva al mare del ghiacciaio Zachariae Isstrøm è collassata. Da questo momento, il ghiacciaio si è ritirato nell’entroterra ad un ritmo velocissimo, nonostante l’inverno 2021 e l’estate 2022 siano stati abbastanza freddi in quelle zone. Oggi, i ghiacciai continuano a ritirarsi. Mathieu Morlighem dello statunitense Dartmouth College, co-autore dello studio ha dichiarato: “È possibile che ciò a cui stiamo assistendo nel Nord-Est della Groenlandia, stia avvenendo anche in altri settori della calotta glaciale”.

Back to top button