in

Questo gatto hawaiano ama fare surf con i suoi padroncini

Questo simpatico gattino ama giocare nell’acqua e contrariamente alla maggior parte della sua specie non ha paura

Gatto stupefatto

Molto particolare è questo gattino che ama andare sulla tavola da surf con i suoi padroncini. Inizialmente il piccolo gatto era molto timido e insicuro, ma col passare del tempo, grazie all’affetto dei suoi genitori, è riuscito ad approcciarsi ad un mondo al quale non tutti i gatti sono affini, quello dell’acqua.

I genitori hanno notato che il loro gatto non aveva paura dell’acqua durante una giornata piovosa, dove lui era disteso nel prato senza cercare riparo, dunque hanno capito che il loro gatto aveva bisogno solo di tranquillità. Di conseguenza i genitori hanno capito che loro avevano molti punti in comune con il loro gatto, da ciò è venuta l’idea di portare il gatto per la prima volta sulla tavola da surf.

 

Come possiamo vedere dal video questo gatto è molto sicuro di sé anche in acqua, è come se entrasse in una modalità zen, come se si concentrasse. Dalle immagini possiamo vedere l’idea dei genitori per portarlo sulla tavola da surf, cioè quella di costruire una piccola barca esagonale da attaccare proprio alla tavola con delle ventose, dove il gatto può mantenersi senza problemi.

Una volta entrato in confidenza con la nuova esperienza il gatto si precipita giu dalla tavola da surf ed inizia a nuotare liberamente e tranquillamente, tornando poi sulla tavola da surf a rilassarsi con i propri padroni. Una volta tornati a riva, come è do routine, il gatto viene lavato sotto la doccia ed asciugato.

Gatti e acqua: tutto quello che devi sapere

Qual è il rapporto tra i gatti e l’acqua? Noto per aver paura dell’acqua fredda, diventa rapidamente giocoso quando si tratta di molta acqua in movimento Più in generale, l’acqua può avere molteplici virtù anche per i gatti.

Ragazzo che surfa

La lappatura è un comportamento adottato dai gattini al momento dello svezzamento. I gattini leccano acqua o latte artificiale. Riproducono con cura il comportamento della madre. Questo apprendimento è tanto più vantaggioso quando i gattini riproducono il movimento di un gatto con cui hanno un legame particolarmente forte. Il mimetismo con una figura materna è molto potente!

Così, molti gatti che hanno l’abitudine di immergere la zampa nella ciotola prima di bere, trasmettono questo comportamento ai loro cuccioli. Questo mimetismo è presente anche negli esseri umani. Dal modo in cui teniamo in mano una forchetta o un cucchiaio ,dal modo in cui guidiamo, molti dei nostri comportamenti sono simili a quelli dei nostri genitori o di chi ci circonda.

A differenza del cane, che usa la lingua come un cucchiaio, il gatto accarezza la superficie dell’acqua solo con la punta della lingua. Spazzola delicatamente più volte la superficie dell’acqua, grazie alla velocità delle sue leccate. Il gatto forma una vera e propria colonna d’acqua per attirare letteralmente il liquido in bocca. Se il tuo gatto si allontana dalla sua ciotola dell’acqua, è sicuramente perché non è più fresca o perché ha impregnato un cattivo odore in una ciotola di plastica. Sebbene i gatti non siano in grado di assaggiare i dolci, la lingua del gatto ha fibre nervose che gli permettono di assaggiare l’acqua. È questo requisito che rende tutta la riconosciuta forza di carattere dei gatti quando si tratta di sapere se l’acqua è buona o meno!

Gattino blu - Foto di Vadim B/ Pexels.com
Gattino blu – Foto di Vadim B/ Pexels.com

L’acqua come segreto di bellezza

La grande maggioranza dei gatti che potresti vedere alle mostre feline viene lavata in modo tale da ottenere un pelo setoso. Questi gattini ci sono stati abituati, fin dalla prima infanzia, questi bagni sono diventati per alcuni addirittura un vero momento di felicità. Alcuni gatti soffrono anche di problemi alla pelle come prurito o eczema, per esempio. Poi amano bagni tiepidi che possono aiutare a prevenire il rossore della loro pelle.

Essendo la pelle del gatto molto diversa dalla nostra, è molto importante utilizzare solo prodotti prescritti da un professionista. Ricordati di procedere con cautela, un passo alla volta. Innanzitutto, controlla la temperatura dell’acqua e poi la pressione del tuo soffione. Assicurati che sia impostato al minimo. Assicurati che il rumore non spaventi il ​​tuo gatto. Fai scorrere l’acqua sul fondo della vasca o del lavandino. Infine, puoi passare il soffione sul tuo gatto, iniziando dalla scollatura e prestando attenzione alle sue reazioni. Se è a disagio, fermati. Tuttavia, il tuo gatto potrebbe amare così tanto la sensazione da autoinvitarsi nel tuo bagno.