in

Gatto delle foreste norvegesi: 15 curiosità ed alcune foto da condividere

Il gatto delle Foreste Norvegesi è un felino straordinario, un ottimo compagno di vita e con un temperamento molto tranquillo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa razza.

Gatto delle foreste norvegesi - IFoto di Aleksandr Nadyojin/ Pexels.com
Gatto delle foreste norvegesi - IFoto di Aleksandr Nadyojin/ Pexels.com

Per alcuni di voi può sembrare strano ma è fondamentale conoscere le origini e la vera storia del gatto che vogliamo adottare e portare a casa con noi. Questo in primis perché ci aiuta a capire se la razza che scegliamo è quella giusta per il nostro stile di vita e non solo. In questo articolo ci concentreremo su una razza in particolare, quella delle Foreste Norvegesi. Scopriamo insieme quali sono le principali curiosità su questo gatto.

Partiamo con il dire che il gatto delle Foreste Norvegesi è un animale indipendente ma a cui piace ricevere molto affetto. Ha un carattere buono e tranquillo, è un giocherellone, per questo può essere il compagno adatto per tutta la famiglia e in particolare per i bambini. Può sembrare strano ma ha un temperamento equilibrato quindi va d’accordo sia con altri gatti che con i cani. Non dimentichiamoci però, che ogni razza è diversa e che quindi, ogni gatto ha un suo tempo per socializzare con gli altri.

Gatto foreste norvegesi con pelo lungo - Foto di Aleksandr Nadyojin/ Pexels.com
Gatto foreste norvegesi con pelo lungo – Foto di Aleksandr Nadyojin/ Pexels.com

Essere a conoscenza delle particolarità della razza di gatto che vogliamo adottare è molto importante, perché come abbiamo detto ci aiuta a conoscere meglio il suo carattere, la propria indole e la sua storia. Partendo dalle origini, possiamo già conoscere tante curiosità sul gatto Norvegese delle Foreste, che sicuramente prima non conoscevamo. Questo gatto proviene da un’antica razza originaria dei paesi scandinavi. Il primo antenato si sviluppò a partire da esemplari a pelo corto che migrarono dall’Europa centrale al nord.

Le prima notizie storiche su questa razza iniziano nel 1559 quando il sacerdote danese Peter Clausson Friis, divise le linci norvegesi in tre classi: la lince-lupo, la volpe e il gatto. Durante la seconda guerra mondiale però questa razza è stata portata quasi all’estinzione.

Nel 1972 il gatto delle foreste fu finalmente accettato come razza dalle associazioni norvegesi e l’anno dopo iniziò il programma di allevamento. Nel 1976, la razza venne riconosciuta ufficialmente dalla FIF e altre associazioni internazionali. Tutto questo portò all’inizio dell’allevamento del gatto Norvegese delle Foreste. Ma adesso, scopriamo le singolari curiosità su questa razza:

Simpatico gatto domestico - Foto di Anete Lusina/ Pexels.com
Simpatico gatto domestico – Foto di Anete Lusina/ Pexels.com

Aspetto

Il gatto Norvegese delle Foreste presenta un mantello molto folto a doppio strato, che lo fa stare caldo anche con un clima freddo. Inoltre, è impermeabile. Il colore più comune di questa razza è il tabby e il bianco, ma possiamo anche ammirarli con un pelo: bianco, nero, blu, rosso, argento, crema e dorato. Il mantello di questo gatto è lungo e soffice e può presentare anche una pelliccia a tinta unita, bicolore o a tartaruga.

Una curiosità molto interessante è che esistono alcuni colori come, il cioccolato, il lilla, l’ambra e il cannella che non sono ancora stati riconosciuti dallo standard della GCCF. 

Alcuni esperti hanno affermato che il gatto delle Foreste Norvegesi presenti tratti simili ai Maine Coon. Le zampe di entrambe le razze sono di grandi dimensioni e entrambe presentano mantelli lunghi e soffici che proteggono dal freddo.

Gatto adorabile - Foto di Malen Almonacid Trossi/ Pexels.com
Gatto adorabile – Foto di Malen Almonacid Trossi/ Pexels.com

Carattere

All’inizio di questo articolo abbiamo già accennato che il gatto delle foreste norvegesi sia un ottimo animale da compagnia per grandi e piccini. È molto affettuoso e crea legami un po’ con tutti. È un gatto abbastanza curioso, giocherellone ma anche tanto tranquillo. Gli piacciono i giochi divertenti, ma giocano solo quando ne hanno voglia.

È un gatto molto indipendente, territoriale e non ama stare in braccio. Sono affettuosi e leali, ma devono essere lasciati liberi di compiere scelte autonome.

Cucciolo di gatto norvegese - Foto di Ali Khalil/ Pexels.com
Cucciolo di gatto norvegese – Foto di Ali Khalil/ Pexels.com

Temperamento

La differenza con gli altri gatti domestici è che il norvegese fa amicizia con gli ospiti con facilità e senza troppi problemi. Sono noti soprattutto per le loro fusa rumorose. Miagolano molto di più rispetto ad altri gatti.

In ogni caso questi gatti hanno un temperamento molto tranquillo ed equilibrato, soprattutto in casa e nei confronti dei loro padroni. Senza dubbio, può diventare il tuo nuovo animale domestico.

Gatto e padrona - Foto di Aleksandr Nadyojin/ Pexels.com
Gatto e padrona – Foto di Aleksandr Nadyojin/ Pexels.com

Come prendersene cura

Il gatto Norvegese delle Foreste ha un pelo folto, quindi ha bisogno di toelettatura ogni settimana in modo da tenere sotto controllo opacità e grovigli. In primavera, perdono la maggior parte del sottopelo, quindi devono essere spazzolati molto di più. Mentre, negli altri mesi dell’anno la caduta del pelo è decisamente minore. Solitamente non sono gatti che si sporcano molto e quindi non hanno bisogno di essere lavati sempre, anche perché hanno un mantello impermeabile. In ogni, caso questi gatti sono amanti dell’acqua, quindi si divertono a fare il bagno.

Per contribuire a mantenere uno stile di vita sano del proprio gatto dobbiamo tener conto anche della pulizia regolare di denti e rifinitura delle unghie. Queste ultime, servono al gatto per arrampicarci e difendersi dai nemici, per questo devono essere sempre ben curate.