Questo video ci testimonia una storia di amicizia davvero bellissima! Questo gattino e questo cagnolino, dapprima, sembravano avere difficoltà a stringere un legame. Ma con il tempo, come spesso accade, l’amore ha davvero trionfato su tutto!
Queste storie sono molto frequenti! Uno dei modi migliori per far andare d’accordo cani e gatti è, infatti, quello di farli conoscere sin da cuccioli. Tuttavia, anche questo processo richiede tempo, pazienza e comprensione da parte dei padroni.
In questo video, infatti, possiamo osservare benissimo la diffidenza del gatto che ci mette moltissimo tempo ad acquietarsi alla presenza del cane.
Perché cani e gatti vanno d’accordo da cuccioli
Beh, non tutti i cani andranno d’accordo con i gatti e non tutti i gatti si godranno la vita con un cane. Questo è lapalissiano. Tuttavia, i cuccioli che sono stati socializzati con i gatti si sentiranno più a loro agio con i gatti da adulti, e lo stesso vale per gattini e cani.
E alcune razze di cani sono adatte alla vita con un gatto e alcune razze semplicemente non lo sono. Ma per la maggior parte delle razze, se al cane viene insegnato come interagire con il gatto e il gatto ha zone di fuga, le due specie possono diventare subito amiche o per lo meno vivere insieme in pace.
In primo luogo, i gatti sono specie da preda e i cani sono un predatore naturale. In molti paesi, le specie di gatti selvatici di dimensioni simili ai nostri gatti domestici saranno a rischio a causa dei lupi in libertà, quindi è naturale che i gatti abbiano paura dei cani. In secondo luogo, c’è una certa concorrenza tra le due specie. Entrambi vogliono la tua attenzione, entrambi ti vedono come una fonte di cibo e compagnia, quindi è probabile che ci sia una certa competitività e potrebbero persino sentirsi territoriali l’uno verso l’altro.
A volte cani e gatti possono andare d’accordo per anni, ma un cambiamento nella famiglia come un nuovo bambino, una visita dal veterinario o un cambio di routine può sconvolgere il delicato equilibrio. Se ciò accade, reintroducili come se stessi iniziando da zero. L’inseguimento è un istinto per i cani, ma vuoi evitare che quel comportamento si verifichi mai con il tuo gatto. Non vuoi che il tuo cane impari quanto può essere divertente. Pertanto, durante le tue presentazioni, fai sapere al tuo cane cosa ti aspetti invece.
Ad esempio, chiedi al tuo cane di sedersi o sdraiarsi in presenza del gatto per rafforzare il comportamento calmo. Puoi anche chiedere al tuo cane di rimanere in quelle posizioni mentre il gatto si aggira nelle vicinanze. Quando dai al tuo cane un premio per quei comportamenti, non solo rafforzi la calma, ma insegni al tuo cane che il gatto è uno spunto per cercare una ricompensa.
Nonostante il primo approccio possa essere stato un successo, ricorda che il tuo gatto potrebbe ancora sentirsi in pericolo in presenza di un cane troppo vivace. Ma non preoccuparti, per fortuna è molto raro che i gatti scelgano la guerra e non la fuga, dunque assicurati che non si sentano mai messi alle strette. Per esempio, assicurati che possano raggiungere un punto elevato in cui possano osservare tutto.