L’astronomia mai vista prima, la galassia a spirale fotografata dal telescopio James Webb!

Il nostro sistema solare non è l'unica casa per i pianeti! Gli scienziati hanno scoperto migliaia di pianeti in orbita attorno a stelle diverse dal nostro Sole. Questi sono chiamati esopianeti. Il James Webb Space Telescope aiuterà a studiare le atmosfere degli esopianeti.

Scienza e tecnologia

Il James Webb Space Telescope è il telescopio spaziale più grande e potente mai costruito. Permetterà agli scienziati di osservare come era il nostro universo circa 200 milioni di anni dopo il Big Bang. Il telescopio sarà in grado di catturare immagini di alcune delle prime galassie mai formate. Sarà anche in grado di osservare gli oggetti nel nostro sistema solare da Marte verso l’esterno, guardare all’interno delle nuvole di polvere per vedere dove si stanno formando nuove stelle e pianeti ed esaminare le atmosfere dei pianeti in orbita attorno ad altre stelle.

Ma già adesso svolge un lavoro egregio nel fare nuove scoperte! L’immagine che starete per vedere è la galassia a spirale IC 5332 che si trova a circa 29 milioni di anni luce dalla Terra. È circa 1/3 più piccolo della nostra Via Lattea. Secondo la NASA e l’ESA, IC 5332 ha un diametro di circa 66.000 anni luce, circa un terzo più piccolo della nostra Via Lattea. IC 5332 è anche quasi perfettamente frontale rispetto alla Terra, permettendoci di ammirare l’andamento simmetrico dei suoi bracci a spirale.

Galassia a spirale
Galassia a spirale – Credit: ESA/Webb, NASA & CSA, J. Lee and the PHANGS-JWST and PHANGS-HST Teams

Il telescopio spaziale James Webb vede l’universo in una luce invisibile agli occhi umani. L’immagine della luce ultravioletta e visibile di Hubble è stata creata utilizzando i dati della Wide Field Camera 3 del telescopio. Poiché la luce ultravioletta e visibile sono molto più inclini a essere disperse dalla polvere interstellare rispetto alla luce infrarossa, afferma l’ESA, le regioni polverose della galassia possono essere facilmente identificato come più scuro nell’immagine.

Questa luce è chiamata radiazione infrarossa e possiamo percepirla come calore. I vigili del fuoco utilizzano telecamere a infrarossi per vedere e salvare le persone attraverso il fumo di un incendio. Il James Webb Space Telescope utilizzerà le sue telecamere a infrarossi per vedere attraverso la polvere nel nostro universo. Stelle e pianeti si formano all’interno di quelle nubi di polvere, quindi sbirciare all’interno potrebbe portare a nuove entusiasmanti scoperte! Sarà anche in grado di vedere oggetti (come le prime galassie) così lontani che l’espansione dell’universo ha spostato la loro luce dal visibile all’infrarosso!

Stelle cadenti la notte
Foto di Yuting Gao/Pexels.com

Non siamo mai stati così vicini dallo scoprire i segreti del nostro universo! Eppure, siamo ancora così lontani. Non appassionarsi a queste tematiche è praticamente impossibile, dunque assicuriamoci di tenerci sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi mondiali in campo astronomico!

Back to top button