in

Le fusa dei gatti e gli altri metodi utilizzati per comunicare

I gatti sono tra gli animali domestici più diffusi al mondo, scopriamo insieme alcune loro caratteristiche

Gatto in braccio alla padroncina
Gatto in braccio alla padroncina-Sam Lion-pexels.com

Tutti conoscono le famose fusa dei gatti, ma cosa stanno ad indicare? Perché l’animale le fa e cosa significano? Approfondiamo queste questioni proprio nel seguente articolo. Innanzitutto è bene specificare una cosa, nella stragrande maggioranza dei casi le fusa sono un segnale positivo, il gatto ci vuole mostrare cioè in qualche modo affetto, ma è in realtà uno strumento che l’animale utilizza per comunicare, sia con noi che con i suoi simili.

Stando infatti a numerose ricerche scientifiche le fusa non vengono fatte solo per indicare affetto ed amore, ma anche per segnalare al proprio padrone che qualcosa non va, o perché il gatto sente dolore, o perché impaurito, o addirittura perché pretende da noi qualche oggetto o del cibo, insomma, un mezzo di comunicazione a tutti gli effetti.

Un gatto del bengala in braccio alla sua padrona in dolce attesa
Un gatto del bengala in braccio alla sua padrona in dolce attesa – Vlada Karpovich – Pexels.com

Le fusa del gatto, anatomia e significato

Il suono emesso dal gatto è di natura ancora sconosciuta, o meglio, gli scienziati non sono ancora certi di come l’animale riesca a farlo fuoriuscire dal proprio corpo. Secondo una parte degli esperti, infatti, le fusa vengono prodotte a partire da un movimento particolare dei muscoli faringei, stando ad altri invece il suono è emesso grazie all’osso duro della lingua che i gatti presentano. La prima ipotesi sembra però quella più attendibile, discutiamo ora del significato di tale suono.

Le fusa, come detto, vengono emesse dall’animale in molte situazioni, sia positive sia negative, e sono sicuramente utilizzate dal nostro gatto per comunicare. Oltre alle cause indicate in precedenza, il felino spesso fa le fusa quando si sente particolarmente stressato, non è un caso che un animale infilato in un trasportino spesso continui a miagolare per minuti e minuti, senza sosta. Un altro esempio interessante è il seguente, opposto a questo, e riguarda la mamma gatta. La femmina che ha appena partorito, quando allatta i propri cuccioli, miagola per tranquillizzare i piccoli e farli nutrire al meglio.

Questo è infatti un elemento interessante, secondo molte ricerche le fusa del gatto aiuterebbero il nostro corpo a trecentosessanta gradi, diminuendo di molto i livelli di stress, migliorando i livelli della pressione sanguigna del nostro organismo, ed addirittura regolarizzerebbe i battiti cardiaci. Ciò sarebbe possibile grazie alla particolare frequenza utilizzata dai gatti per emettere questi suoni, tra i quaranta ed i centocinquanta Hertz, o hz, cifre che sembrano agire positivamente sul nostro corpo.

Gatto che riceve le coccole
Gatto che riceve le coccole-Cats Coming-pexels.com

In che modo comunica il gatto?

Le fusa, come detto, sono uno anche uno strumento di comunicazione, ma il gatto ne utilizza molti altri, scopriamone insieme alcuni. Questi animali sono spesso diffidenti, hanno bisogno di molto tempo per istaurare un rapporto saldo con gli esseri umani e sentirsi al sicuro. Soprattutto se immessi in una nuova abitazione, i gatti avranno bisogno di organizzare i propri spazi, di studiare l’ambiente che lo circonda, le persone che con lui condividono quella zona, e nel frattempo risulteranno sulla difensiva.

Forse per questo motivo molti pensano che questi animali siano freddi ed insensibili, al contrario dei cani, ma non esiste niente di più sbagliato.

Esemplare di gatto Scottish Fold
Esemplare di gatto Scottish Fold-cottonbro studio-pexels.com

Quando i gatti si sentiranno pronti ed al sicuro, dimostreranno al proprio padrone tutto il loro affetto, e capirete molto facilmente quando si fideranno di voi perché si faranno accarezzare la pancia, sì avete capito bene, basta questo. I gatti sono animali molto attenti, che proteggono sempre i loro organi vitali quando non sono sicuri dell’ambiente che li circonda, e mettersi con la pancia all’insù, aspettando le vostre coccole, è il segnale di massima fiducia che un gatto può dare in quanto sta offrendo la parte notoriamente più delicata del proprio corpo.