Guida all’acquisto di un frigorifero a basso consumo, per risparmiare la luce in bolletta.
La guida di un frigorifero azzeccato è a dir poco cruciale per risparmiare in bolletta. Questo vale anche e soprattutto per i frigoriferi vecchi, i quali andavano già sostituiti a prescindere. Scopriamo le linee guida da seguire e i migliori accorgimenti per un frigorifero davvero efficiente.
Scienza e tecnologiaCon la guerra sempre più viva all’orizzonte, le utenze delle nostre abitazioni sono aumentate sensibilmente. Questo è un vero e proprio problema a cui dover far fronte ogni mese: le persone si ingegnano come possono e, tendenzialmente, provano a consumare il meno possibile. Il frigorifero, però, non potrà essere spento a differenza di tutti gli altri elettrodomestici: la scelta di un modello a basso consumo diventa quindi fondamentale!
Se il tuo frigo è un po’ datato, investire nel suo rimpiazzo può rivelarsi molto fruttuoso a lungo termine. In generale, i frigoriferi più vecchi sono meno efficienti dei frigoriferi più recenti. Ci sono un paio di ragioni per questo. In primo luogo, gli standard minimi nazionali di efficienza energetica per i frigoriferi sono stati rafforzati nel corso degli anni e continueranno a diventare più severi in futuro. E in secondo luogo, tutti i frigoriferi perdono gradualmente una certa efficienza nel tempo, anche quando sono ben curati.

Mentre ti approcci all’acquisto del nuovo elettrodomestico, fai attenzione a questi dettagli: Misura lo spazio per il frigorifero. Lasciare uno spazio libero di almeno 3 centimetri intorno all’unità per un flusso d’aria adeguato. Non dimenticare di considerare lo spazio necessario per aprire la porta rispetto a pareti, armadi ed elettrodomestici adiacenti.
Considera le esigenze della tua famiglia e prendi la taglia giusta. Cerca un frigorifero con un interruttore “risparmio energetico”. Questo interruttore consente di abbassare o spegnere le batterie di riscaldamento che impediscono la condensazione. Ciò ti consente di controllare meglio i riscaldatori antisudore nel frigorifero, che possono ridurre i costi energetici del frigorifero del 5-10%. Se questi dettagli venivano del tutto sorvolati o per lo meno sottovalutati nei decenni scorsi, adesso sono diventati assolutamente fondamentali!

Alcuni frigoriferi risparmiano energia avendo periodi più lunghi in cui il compressore è spento, il che fa fluttuare le temperature all’interno. Il gelato è un buon indicatore degli sbalzi di temperatura, poiché può sciogliersi parzialmente durante il ciclo di spegnimento e poi formare cristalli granulosi quando si ricongela. Sebbene tu abbia un certo controllo sulle impostazioni della temperatura, non hai alcun controllo su grandi fluttuazioni di temperatura (quando il compressore si arresta e si avvia) o una scarsa uniformità della temperatura.
In ultima analisi, ricorda di considerare: Costo previsto per il funzionamento del frigorifero per un anno, in base all’utilizzo medio della nazione; Quantità stimata di kWh utilizzati annualmente per il frigorifero; Un adesivo ENERGY STAR indica che il frigorifero ha superato le linee guida sull’efficienza energetica stabilite dal tuo ente nazionale. Intervallo di costi per aiutare a capire meglio dove si colloca il costo del frigorifero nella fascia di costo di utilizzo medio; Esamina la marca, il modello e la capacità del frigorifero.
Presi questi accorgimenti, il tuo frigo dovrebbe essere giusto. I frigoriferi moderni hanno molti più campanelli e pulsanti rispetto alle loro controparti di un tempo, e quelli che scegli possono fare una grande differenza nella quantità di elettricità consumata dal tuo nuovo frigorifero. Alcune funzioni onnipresenti, come i produttori di ghiaccio automatici, aggiungono solo un po’ alla tua bolletta energetica. Ma altri, come i distributori interni per ghiaccio e acqua, e soprattutto lo sbrinamento automatico del congelatore, aggiungono altro. Quindi dovresti considerare attentamente quali opzioni ti interessano davvero, perché le pagherai ogni mese